549 185
contributi
(template citazione; fix formato data) |
|||
La bilirubina deriva dal [[catabolismo]] dell'[[eme]] (molecola contenuta nell'[[emoglobina]]), ed è presente nel corpo umano in due forme: forma ''indiretta'', che si trova normalmente in circolo ed è veicolata dall'albumina plasmatica; forma ''diretta'', in cui la bilirubina è coniugata con l'[[acido glucuronico]], indice che è stata glucoronoconiugata dal [[fegato]] e resa idrofila, adatta ad essere eliminata con la [[bile]]. L'identificazione di quale delle due forme di bilirubina è presente in eccesso dà un'indicazione sulle cause dell'ittero.
Una colorazione gialla della cute prevalente nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi ma assente nelle sclere e nelle mucose può essere causata da [[Carotenosi|carotenemia]], una condizione innocua che può rientrare nella diagnosi differenziale<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Carotenemia: Overview, Pathophysiology, Etiology|accesso =
== Ittero emolitico (con iperbilirubinemia non coniugata o indiretta) ==
* [[anemia emolitica autoimmune]];
* Emolisi neonatale per immunizzazione nella prima gravidanza di madri Rh- che concepiscano nuovamente figli Rh+;
* [[sindrome di Gilbert]]<ref>{{Cita web|url = http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gilberts-syndrome/basics/definition/con-20024904|titolo = Gilbert's syndrome - Mayo Clinic|accesso =
== Ittero colestatico (con iperbilirubinemia coniugata o diretta) ==
La cause di ittero colestatico di gran lunga più frequente è la calcolosi della [[colecisti]], quando un calcolo si incunea nel dotto biliare causa un ostacolo al deflusso della bile, e quindi ittero.
Per quanto feci ipocoliche e bilirubinuria siano caratteristiche nell'ittero colestatico possono presentarsi anche in altre patologie intra-epatiche non ostruttive, non sono dunque segni bastevoli per una diagnosi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome = I J|cognome = Beckingham|nome2 = S D|cognome2 = Ryder|data = 6 gennaio 2001
Le principali cause di ittero ostruttivo sono:
|