550 442
contributi
m (→Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
(template citazione; rinominato parametro pagine a pp) |
||
Indirizza e regola la crescita degli [[assoni]], tramite meccanismi di [[segnalazione cellulare]], è inoltre prodotta nei momenti rigenerativi. È studiata ancora oggi per trovare la cura ad alcune delle più gravi malattie che colpiscono il [[sistema nervoso]], come la [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA) e la [[malattia di Alzheimer]]. Grazie alla scoperta dell'NGF, sono stati individuati altri fattori di crescita oggi studiati per la cura dei tumori, in quanto è stato dimostrato che accrescono il tumore stesso.
L'NGF fu scoperto negli anni 50 dall'italiana [[Rita Levi-Montalcini]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Stanley Cohen, Rita Levi-Montalcini and Viktor Hamburger|titolo=A NERVE GROWTH-STIMULATING FACTOR ISOLATED FROM SARCOM AS 37 AND 180|rivista= Proc Natl Acad Sci U S A|volume=40|numero=10|
Ad Aprile 2012, l'EBRI (istituto di ricerca fondato da Rita Levi Montalcini) ha brevettato una variante dell'NGF umana e ricombinante, molto meglio tollerata dall'organismo.
|
contributi