6 001
contributi
m (salto redirect) |
|||
La classifica finale di una corsa a tappe si calcola sommando per ciascun corridore i tempi impiegati a concludere ciascuna tappa: vince chi impiega complessivamente il tempo minore. Il corridore è obbligato a portare a termine tutte le tappe, pena l'esclusione dalla classifica.
== Ciclismo ==
Nelle corse a tappe di ciclismo, le varie tappe sono disegnate per riprodurre tutte le specialità del [[ciclismo su strada]] e prevedono tappe di pianura adatte ai [[
Oltre alla classifica generale a tempo, che determina il vincitore della corsa, solitamente si stilano anche altre classifiche:
* la [[classifica a punti]], calcolata assegnando ai corridori dei punteggi in base ai piazzamenti ottenuti nelle varie tappe.
* la classifica del [[Gran Premio della Montagna]], calcolata in base ai piazzamenti sui [[
* la classifica a squadre, calcolata sommando i tempi impiegati dai corridori di ogni squadra.
* la classifica del miglior giovane al di sotto di un certo limite di età, presente di solito nei grandi giri, calcolata con il miglior tempo totale tra i giovani.
Le [[Corsa (sport)|corse]] ciclistiche a tappe più importanti sono i cosiddetti ''[[Grande Giro|grandi
* {{Bandiera|FRA}} [[Tour de France]] (Giro di Francia), la più prestigiosa di tutte, che si disputa nel mese di luglio (prima edizione nel [[Tour de France 1903|1903]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro d'Italia]], che si disputa tra maggio e giugno (prima edizione nel [[Giro d'Italia 1909|1909]])
* {{Bandiera|ESP}} [[Vuelta a España]] (Giro di Spagna), che si disputa in settembre (prima edizione nel [[Vuelta a España 1935|1935]])
Solo sei ciclisti le hanno vinte tutte e tre: [[Jacques Anquetil]], [[Felice Gimondi]], [[Eddy Merckx]], [[Bernard Hinault]], [[Alberto Contador]] (che è riuscito a vincerle tutte e tre in 14 mesi) e [[Vincenzo Nibali]]. Questi campioni sono identificati come "
Nel calendario dell'[[Unione Ciclistica Internazionale]] (UCI) vi sono poi numerose corse a tappe dalla durata variabile da 4 a 15 giorni appartenenti al circuito [[UCI World Tour]] e [[
Nel ciclismo moderno, mentre le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti ''cacciatori di classiche'', che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, passisti-veloci e ''finesseur''), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico, le corse a tappe sono invece appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero, e in
Nella storia del ciclismo fanno eccezione quei ciclisti che si sono distinti sia come vincitori di grandi giri sia come vincitori di corse in linea di un giorno tra cui le classiche: questi in genere sono considerati corridori completi e tra
== Rally ==
I rally del [[Campionato
Altre competizioni rallystiche molto seguite sono i ''raid'' tra i quali il più famoso è certamente
== Sci di fondo ==
Nel [[2006]] la [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) ha deciso di sperimentare la formula della corsa a tappe in una manifestazione chiamata [[Tour de Ski]] valida per la [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]]. La gara si articola su otto tappe disputate nell'arco di dieci giorni; l'ultima tappa è in salita con partenza a inseguimento secondo i distacchi maturati nelle tappe precedenti, cosicché l'ordine d'arrivo della tappa costituisce la classifica finale. L'iniziativa ha avuto successo e il Tour de Ski è stato inserito stabilmente nel calendario di Coppa del Mondo.
|
contributi