Sci orientamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Lob-fran.jpg|upright=1.4|thumbnail|Un orientista con gli sci]]
Lo '''sci orientamento''' è una specialità della disciplina [[sport]]iva dell'[[Orientamento (sport)|orientamento]] (noto anche col termine inglese ''orienteering''), in cui gli atleti, utilizzando tecniche e attrezzature da [[sci di fondo]], devono compiere un percorso predefinito caratterizzato da punti chiamati "[[Lanterna (orientamento)|lanterne]]" con l'aiuto esclusivo di una [[bussola (strumento)|bussola]] e di una [[Carta da orientamento|cartina topografica]] a scala ridotta che contiene particolari del luogo da percorrere.
 
Un percorso standard consiste nella partenza, punti di controllo indicati tramite cerchi (centrati nella [[Lanterna (orientamento)|lanterna]] da trovare) uniti tra loro da linee e caratterizzati da numeri che indicano l'ordine di percorrenza, un punto d'arrivo.
 
Una [[Lanterna (orientamento)|lanterna]] posta al suolo segnala il posto da visitare. Viene utilizzata una punzonatrice per marcare il cartellino, per la verifica dell'esattezza del punto da trovare (negli ultimi anni questo sistema è stato sostituito da un chip (SportIdent o SiCard) che, quando inserito nella stazione della lanterna, rileva il passaggio dell'atleta alla lanterna registrando il tempo intermedio). Il percorso tra i vari punti segnati è determinato dall'orientista.
Il percorso tra i vari punti segnati è determinato dall'orientista.
 
== Storia ==