Ecoscandaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pretox (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 1:
{{F|marina|febbraio 2011}}
[[ImmagineFile:Echo_Sounding_USN.jpg|upright=1.4|thumb]]
L''''ecoscandaglio''' è un particolare tipo di [[Strumento di misura|strumento]] ecometro ultracustico usato per misurare la [[profondità]] del [[mare]] ([[Lago|laghi]], [[fiume|fiumi]] ecc.), trasmettendo impulsi sonori.
 
Riga 7:
Il funzionamento è reso possibile dall'utilizzo della stessa tecnologia del [[Sonar]] (''SOund Navigation And Ranging.'' IT: navigazione e misura distanze col suono), che usa la tecnica dell'impulso sonoro riflesso, lo stesso metodo usato nel [[Radar|RADAR]]. L'intervallo di tempo tra l'emissione e il ritorno dell'impulso sonoro (scafo-fondo-scafo) viene registrato e diviso per due, ottenendo così la profondità dell'acqua in quel preciso momento.
 
Queste informazioni vengono quindi tipicamente utilizzate per la navigazione o per ottenere le profondità per scopi grafici. L'ecoscandaglio può anche riferirsi a "Ecoscandagli" idro-acustici utilizzati per studiare i pesci. Le valutazioni idro-acustiche sono tradizionalmente impiegate per valutare la biomassa ittica e la sua distribuzione nelle spazio. Al contrario, le tecniche di collocazione fissa utilizzano trasduttori stazionari per monitorare il passaggio dei pesci.
 
== Storia ==
All'inventore tedesco Alexander Behm è stato concesso il brevetto tedesco N. 282.009 per l'invenzione dell'ecoscandaglio ''(dispositivo per la misurazione della profondità del mare e distanze per mezzo di onde sonore riflesse)'' il 22 luglio 1913.
 
Tuttavia l'inventore norvegese Hans Sundt Berggraf (1874-1941) pubblicò la stessa invenzione 8otto anni prima, nelll' 8 Settembresettembre 1904 nellasulla rivista ingegneristica norvegese ''[[Teknisk Ukeblad]] ''.
 
== Tecnica ==
[[File:Ecoscandaglio.jpg|miniatura|Onda sonora nave-fondo-nave]]
La distanza dalla [[chiglia]] al fondo è misurata moltiplicando la metà del tempo impiegato dall'impulso (uscita e ritorno) con la velocità del suono nel [[acqua]], che è di circa 1,5 chilometri al secondo (T/2 × 1,5).
 
Per applicazioni precise con l'ecoscandaglio, come nell'[[idrografia]], la velocità del suono deve essere misurata distribuendo una sonda per la misurazione della velocità del suono in acqua. Ecoscandaglio è effettivamente una speciale applicazione del [[sonar]] utilizzato per individuare il fondo.
Riga 44:
Secondo le normative internazionali, infatti, solo le navi più grandi devono avere un rivelatore di profondità, ma non è particolarmente potente o preciso, serve solo per evitare situazioni di incaglio o pericolo in luoghi particolari.
 
Al contrario ecoscandagli (fishfinder) più potenti sono installati sulle navi da pesca che lo usano per trovare [[Pesce|banchi di pesci]] anche a grandi profondità. Tali banchi vengono riconosciuti sullo schermo dell'ecoscandaglio nel momento in cui si verifica una diminuzione netta della profondità, rispetto all'area circostante; tale punto potrebbe trattarsi di una zona di concentrazione di pesci.
 
== Voci correlate ==
Riga 52:
{{interprogetto|commons=Category:Echo sounders}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://apomabdoc.altervista.org/index.html|A.PO.MA.B.-Academy of Positioning Marine and Bathymetry}}