Prometeo incatenato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Scusami, ma non sono d'accordo nel togliere i punti elenco: in questo modo la spiegazione è decisamente più chiara
Riga 47:
 
=== Il problema dell'attribuzione ===
Negli ultimi decenni alcuni studiosi hanno messo in dubbio la paternità eschilea dell'opera. Si ipotizza che il testo che oggi conosciamo sia di altro autore (si è parlato, in anni recenti, del figlio dello stesso tragediografo, [[Euforione (Eschilo)|Euforione]]), o che il testo originale eschileo sia stato modificato dopo la morte del suo autore. Questo per tre ragioni principali:
* in primo luog, nelleNelle opere di Eschilo, Zeus è sempre portatore del modo di ragionare ed agire più retto, mentre nel ''Prometeo'' appare come un tiranno.
* Ancora, alcuniAlcuni dei discorsi di Prometeo a propria autodifesa sembrano influenzati dal dibattito sull'evoluzione del genere umano e sul rapporto tra natura e cultura tipico della filosofia [[sofistica]], che però si diffuse ad Atene solo dopo la morte di Eschilo.
* Infine, le motivazioniMotivazioni [[Metrica classica|metriche]].<br>
 
D'altra parte, per il primo punto, è possibile che la figura di Zeus venisse riabilitata nelle altre tragedie della trilogia, ed in ogni caso lo scontro tra personaggi rigidi ed orgogliosi, nonché tra divinità più anziane e divinità più giovani, è presente anche altrove nel teatro eschileo (basti pensare ancora una volta all’''Orestea'', con la contrapposizione tra le [[Erinni]] ed [[Atena]]). Il dubbio rimane, ma la maggior parte degli studiosi propende per confermare la paternità eschilea dell'opera.