209
contributi
m (Annullate le modifiche di 5.2.1.221 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot) |
(→Dinamiche del fenomeno: migliorata scrittura) Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
||
La circolazione invernale dell'atmosfera ai poli è simile a quella di un grande vortice: a causa delle temperature bassissime si verifica la formazione di nubi stratosferiche polari e vortici, che circolano intorno ai poli e sono isolati dal resto dell'atmosfera.
All'interno di queste nubi viene promossa la formazione di grandi quantità di cloro molecolare gassoso (
Alla fine della primavera, il vortice polare si rompe e si verifica l'afflusso di aria con gran contenuto di ozono proveniente dalle zone tropicali, dove l'ozono si forma preferenzialmente a causa della radiazione solare più intensa.
(Infatti l'ozono si forma dove i raggi solari sono più intensi.)
Al primo sole primaverile il cloro molecolare gassoso (
In tarda primavera le nubi polari stratosferiche scompaiono, i meccanismi di distruzione catalitica si arrestano e il "buco" si richiude.
|
contributi