Niccolò di Pietro Gerini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: ==Altre immagini== <gallery> → == Galleria d'immagini == <gallery>
Riga 21:
 
==Biografia e opere==
Prolifico seguace del revival della [[scuola giottesca]] di fine secolo, operò nella tradizione di [[Taddeo Gaddi]] e dell'[[Orcagna]]. La sua opera si colloca nel periodo in cui a Firenze l'arte manifestò una certa stanchezza e calo di inventiva delle innovazioni introdotte da [[Giotto]], verso un gusto più arcaizzante ed una produzione più seriale.
 
Fu pittore molto attivo, soprattutto nella decorazione ad affresco secondo il gusto allora predominante. Fra le prime opere di Niccolò Gerini conosciute:
Riga 30:
* una ''Deposizione'', nella chiesa di Sant'Ambrogio, Firenze.
 
Dipinse l' ''Incoronazione della Vergine'' ([[1380]]-[[1385]]) nella lunetta del [[Tabernacolo di Santa Maria della Tromba]] (che ospita una tavola di [[Jacopo del Casentino]]); e inoltre nel circondario fiorentino l'affresco visibile nel [[tabernacolo di Rimaggino]], nell'omonima località del comune di [[Bagno a Ripoli]], e quello nel [[tabernacolo di Rovezzano]].
 
Tra il [[1390]] e il [[1395]] lavorò a [[Prato]], dove affrescò il [[Palazzo Datini]] e la sala capitolare (o ''[[Cappella Migliorati]]'') della [[chiesa di San Francesco (Prato)|chiesa di San Francesco]] (insieme a [[Lorenzo di Niccolò]] e [[Agnolo Gaddi]]). L'opera, anch'essa firmata, si colloca tra le sue più importanti.
Riga 55:
Nel febbraio [[1416]] risulta morto da poco e il figlio Bindo si occupò di completare una pala d'altare per la [[chiesa di Santa Verdiana]] a Firenze.
 
==Altre Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Santa Felicita, sala capitolare, Niccolò di Pietro Gerini, Crocefissione (1387).JPG|''Crocefissione'', Sala capitolare di Santa Felicita, Firenze