Al di là del principio di piacere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Afrodisia
Riga 23:
|seguito =
}}
[[File:Gustav Klimt 038.jpg|thumb|<center>''[[Giuditta II]]'' di [[Gustav Klimt]], [[1909]], [[Venezia]],</center> <center>[[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna]].<ref>Quadro che [[Sabina SpielreinNikolaevna Špil'rejn]] sceglie come modello rappresentativo del connubio Eros-Thanatos nel [[film biografico]] ''[[Prendimi l'anima]]'' ([[Roberto Faenza]], [[2002]]): [http://www.youtube.com/watch?v=zV0QhD4fjsg ''Perché Giuditta uccide Oloferne''], estratto dal film su [[YouTube]] ([http://img560.imageshack.us/img560/2908/vlcsnap000231.jpg ''vedi screenshot'']).</ref></center>]]
[[File:Aquiles y Pentesilea - Afrodisias.jpg|thumb|[[Achille]] sorregge [[Pentesilea]] dopo averla colpita a morte, una delle leggende fiorite sull'episodio vuole che l'eroe se ne innamori proprio in questo momento. Bassorilievo dal tempio di Afrodite a [[Afrodisia (Caria)|Afrodisia]]]]
'''''Al di là del principio di piacere''''' ([[lingua tedesca|tedesco]]: ''Jenseits des Lustprinzips'')<ref>Sigmund Freud, ''Al di là del principio di piacere'' (1920), in ''[[Opere di Sigmund Freud]] (OSF) vol. 9. L'[[Io (psicologia)|Io]] e l'[[Es (psicologia)|Es]] e altri scritti 1917-1923'', Torino, Bollati Boringhieri, 1986. ISBN 978-88-339-0059-9. Ed. ''paperback'' 2006. ISBN 978-88-339-0479-5.</ref> è un saggio di [[Sigmund Freud]] scritto nel [[1920]] in cui tratta dei temi dell'Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la "[[pulsione]] di vita" e la "pulsione di morte" (''Todestrieb[e]'').
 
Riga 33:
«Empedocle di Agrigento, nato all'incirca nel [[495 a.C.]], si presenta come una figura fra le più eminenti e singolari della storia della [[antica Grecia|civiltà greca]] [...] Il nostro interesse si accentra su quella dottrina di Empedocle che si avvicina talmente alla dottrina psicoanalitica delle pulsioni, da indurci nella tentazione di affermare che le due dottrine sarebbero identiche se non fosse per un'unica differenza: quella del filosofo greco è una fantasia cosmica, la nostra aspira più modestamente a una validità biologica. [...] I due principi fondamentali di Empedocle – ''[[philìa]]'' (amore, amicizia) e ''[[neikos]]'' (discordia, odio) – sia per il nome che per la funzione che assolvono, sono la stessa cosa delle nostre due pulsioni originarie Eros e Distruzione.»<ref>Sigmund Freud, ''Analisi terminabile e interminabile'' (1937), in ''OSF vol. 11. L'uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti 1930-1938'', Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 527-529. ISBN 978-88-339-0115-2. Ed. ''paperback'' 2009. ISBN 978-88-339-0481-8.</ref>
 
Il nome di [[Eros]] deriva da quello della divinità greca dell'amore, e «tende a creare organizzazioni della realtà sempre più complesse o armonizzate, [mentre] [[Tanato (mitologia)|Thanatos]] tende a far tornare il vivente a una forma d'esistenza inorganica. Queste sono ''pulsioni''. Eros rappresenta per Freud la pulsione alla vita, mentre Thanatos quella della distruzione. Qualora l'autodistruzione diventasse oggetto di malattia però Thanatos diviene il nome del conflitto che si crea tra energia negativa (autodistruzione) e positiva (la rabbia del Thanatos viene utilizzata per distruggere la malattia stessa).»<ref>[[Umberto Galimberti]], ''Enciclopedia di psicologia'', Garzanti, Torino, 2001, p. 802. ISBN 88-115-0479-1.</ref>
 
«Thanatos non compare negli scritti di Freud, ma egli, a quanto riferisce [[Ernest Jones|Jones]],<ref>Ernest Jones, ''Vita e opere di Freud'', vol. 3: ''L'ultima fase (1919-1939)'', Milano, Garzanti, 1977. {{NoISBN}}.</ref> l'avrebbe talvolta usato nella conversazione. L'uso nel linguaggio psicoanalitico è probabilmente dovuto a [[Paul Federn|Federn]].»<ref>[[Jean Laplanche]], [[Jean-Bertrand Pontalis]], a cura di [[Luciano Mecacci]] e [[Cyhthia Puca]], ''Enciclopedia della psicoanalisi'', vol. 2, Bari-Roma, Laterza, voce ''Thanatos'', 8ª ed. 2008. ISBN 978-88-420-4259-4. {{en}} ''The language of psycho-analysis'', Karnac, ''Paperbacks'', 1988. ISBN 0-946439-49-4; ISBN 978-0-946439-49-2. [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA447&dq=Thanatos+%22Greek+term%22+(%3D+Death)#v=onepage&q=Thanatos%20%22Greek%20term%22%20(%3D%20Death)&f=false ''Anteprima disponibile, p. 447''], su books.google.it.</ref>
Riga 39:
== Sabina Spielrein e Barbara Low ==
 
Su esplicita influenza di [[Sabina SpielreinNikolaevna Špil'rejn]], citata in nota nel libro del 1920,<ref>Sigmund Freud, ''Al di là del principio del piacere'', op. cit., p. 240.</ref> per Freud Thanatos segnala il desiderio di concludere la sofferenza della vita e tornare al riposo, alla tomba. Concetto che non deve essere confuso con quello di [[destrudo]], vale a dire con l'energia della distruzione (che si oppone alla [[libido]]).
 
Thanatos è il [[principio di costanza]],<ref>Sigmund Freud, op. cit., p. 195.</ref> accennato fin dal capitolo sette de ''[[L'interpretazione dei sogni]]'' ([[1899]]) e che adesso, sotto l'influsso del pensiero di [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]],<ref>Sigmund Freud, op. cit., p. 235.</ref> diventa identico al [[principio del Nirvana]] proposto da [[Barbara Low]]:<ref>Sigmund Freud, op. cit., p. 241.</ref> le eccitazioni della mente, del cervello, dell'"apparato psichico" non vengono più solo sgombrate, tenute costanti al più basso livello possibile, bensì estinte, eliminate sino al grado zero della realtà inanimata.<ref>[[Matteo Mugnani]], [http://web.archive.org/web/20060507210743/http://www.matteomugnani.com/testi/PEM.htm ''Analisi del testo di S. Freud: "Il problema economico del masochismo"''.] URL consultato il 6 febbraio 2011.</ref><ref>[[Leonardo Della Pasqua]], [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:jWXzufRVNZ0J:leonardodellapasqua.com.br/site/wp-content/uploads/2012/06/Al-di-l%25C3%25A0-del-principio-di-piacere-sul-principio-di-Piacere-e-la-Coscienza_Leonardo-Della-Pasqua.pdf ''Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza.''] URL consultato il 26 agosto 2009.</ref><ref>Jean Laplanche, Jean Bertrand Pontalis, op. cit., voce ''Principio di piacere''. {{en}} Op. cit., [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA272&dq=%22Barbara+Low%22+%22Nirvana+Principle%22+%22Principio+del+Nirvana%22#v=onepage&q=%22Barbara%20Low%22%20%22Nirvana%20Principle%22%20%22Principio%20del%20Nirvana%22&f=false ''Anteprima disponibile, pp. 272-3''], su books.google.it.</ref>
Riga 45:
== La coazione a ripetere ==
 
Nel testo del '20 Freud sostiene che «nella vita psichica esiste davvero una coazione a ripetere la quale si afferma anche a prescindere dal [[principio di piacere]].»<ref>Sigmund Freud, op. cit., p. 209.</ref><ref>Jean Laplanche, Jean Bertrand Pontalis, op. cit., voce ''Coazione a ripetere''. {{en}} Op. cit., [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA78&dq=%22Compulsion+to+Repeat%22+%22coazione+a+ripetere%22#v=onepage&q=%22Compulsion%20to%20Repeat%22%20%22coazione%20a%20ripetere%22&f=false ''Anteprima disponibile, pp. 78-80''], su books.google.it.</ref> Sulla falsariga del motto ''[[errare humanum est, perseverare autem diabolicum]]'', essa viene definita per quattro volte «demoniaca»;<ref>Sigmund Freud, op. cit., pp. 207, 221-2. Cf. anche ''[[Il perturbante]]'' (1919), ''OSF vol. 9'', p. 99.</ref> è riscontrabile nella [[nevrosiDisturbo post traumatico da guerrastress|nevrosi traumatica]] dei reduci della [[prima guerra mondiale]] oppure di chi tende a rivivere o reinterpretare gli eventi più violenti.
 
Freud collocò la coazione a ripetere fra i sintomi della nevrosi: si ripete il sintomo nevrotico invece di ricordare, si ripete per non ricordare, con quello che Freud chiama l'eterno ritorno dell'uguale.{{citazione necessaria}} Per la relazione tra pulsione e coazione a ripetere, Freud notò che le coazioni tendono come la pulsione a una ripetizione assoluta e atemporale, mai definitivamente appagata, e che tendono a sparire quando un fatto viene riportato a conoscenza del paziente. Dalla rimozione di una pulsione (a muoversi ovvero a ricordare un fatto doloroso o traumatico), la coazione a ripetere trae l'energia per imporsi sulla volontà cosciente dell'Io. La coazione a ripetere diventa il punto di partenza della terapia psicoanalitica. Occorre ricordare per non ripetere gli errori del passato, gli stessi dubbi e conflitti per tutta la vita, in amore, in amicizia, nel lavoro.
Riga 78:
 
== Voci correlate ==
* [[Psicoanalisi]]
 
* [[Empedocle]]
* [[Psicoanalisi#Pulsione di vita e pulsione di morte: Eros e Thanatos]]
* [[Empedocle#Pensiero|Empedocle: Pensiero]]
* [[Eros (filosofia)]]
* [[Eros]]
Line 87 ⟶ 86:
* [[Destrudo]]
* [[Morte]]
* [[Sabina SpielreinNikolaevna Špil'rejn]]
* [[Tanato (mitologia)]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{en}} Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis, ''The language of psycho-analysis'', Karnac, ''Paperbacks'', 1988. <small>ISBN 0-946439-49-4; ISBN 978-0-946439-49-2.</small> [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA447&dq=Thanatos+%22Greek+term%22+(%3D+Death)#v=onepage&q=Thanatos%20%22Greek%20term%22%20(%3D%20Death)&f=false ''Thanatos'', p. 447], [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA272&dq=%22Barbara+Low%22+%22Nirvana+Principle%22+%22Principio+del+Nirvana%22#v=onepage&q=%22Barbara%20Low%22%20%22Nirvana%20Principle%22%20%22Principio%20del%20Nirvana%22&f=false ''Nirvana Principle'', pp. 272-3] e [http://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PA78&dq=%22Compulsion+to+Repeat%22+%22coazione+a+ripetere%22#v=onepage&q=%22Compulsion%20to%20Repeat%22%20%22coazione%20a%20ripetere%22&f=false ''Compulsion to Repeat'', pp. 78-80].
* {{Thesaurus BNCF}}
Line 104 ⟶ 102:
[[Categoria:Saggistica austriaca]]
[[Categoria:Saggi di psicologia]]
 
[[es:Impulso de la muerte]]
[[fr:Pulsion de mort]]
[[ka:ეროსი (ფროიდი)]]
[[sk:Životný pud]]