Differenze tra le versioni di "Editoria accademica"
→Origini e cause della crisi
La crisi cominciò a venire in superficie nei primi [[anni 70]], quando gli interessi dell'industria editoriale presero di mira le [[riviste scientifiche]]. I prezzi dei periodici iniziarono a salire rapidamente sino a raggiungere costi insostenibili per le biblioteche, che rappresentano il principale target di riferimento per l'editoria accademica.
Alla fine degli [[anni
La diminuzione, relativa ma anche assoluta, del potere di acquisto da parte del principale acquirente, pone quindi il settore dell'editoria accademica in un momento di particolare complessità, caratterizzato da un rapido mutamento delle politiche editoriali, quello della pubblicazione esclusiva di opere prestigiose, che garantiscano cioè un mercato sicuro, onde evitare di lavorare in perdita.<ref>{{cita libro|nome=Mauro|cognome=Guerrini|titolo=La biblioteca spiegata agli studenti universitari|anno=2012|editore=Editrice Bibliografica|città=Milano|ISBN=978-88-707-5723-1}}</ref>
|