Diogene di Babilonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Epìdosis ha spostato la pagina Diogene lo Stoico a Diogene di Babilonia tramite redirect: Nome presente in un numero di fonti italiane decisamente superiore
Sistemata
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Diogene lodi StoicoBabilonia
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche come '''Diogene di Seleucia''' o '''Diogene dilo BabiloniaStoico''' (ὁ Βαβυλώνιος ''il Babilonio'')
|PreData = {{lang-grc|Διογένης ὁ Βαβυλώνιος|Dioghénēs ho Babylónios}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seleucia sul Tigri
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = filosofo
Line 26 ⟶ 25:
==Opere==
Diogene fu l'autore di molte opere, delle quali si conoscono solamente i titoli:
 
* Διαλεκτικὴ τέχνη - ''Arte della dialettica''.<ref>[[Diogene Laerzio]], vii. 51</ref>
* ''Sulla divinazione''.<ref>[[Cicerone]], ''De Divinatione'', i. 3, ii. 43</ref>
* ''Sulla dea [[Atena]]''.<ref>Cicerone, ''De Natura Deorum'', i. 15</ref> In base all'etimologia Diogene, come riferisce il suo discepolo [[Apollodoro di Atene]], in quest'opera sosteneva vi fosse un collegamento tra il colore glauco degli occhi della dea con il nome della civetta (''glaux'') che la simboleggiava e con il verbo ''glaussein'' che vuol dire "contemplare", "osservare" tipico atteggiamento di chi fa filosofia disciplina di cui Atena è tutrice. <ref>Ilaria Ramelli, Giulio A. Lucchetta, ''Op. cit.'' p.159</ref>
 
* Περὶ τοῦ τῆς ψυχῆς ἡγεμονικοῦ - ''Sull'egemonia dell'anima''.
* Περὶ φωνῆς - ''Sul linguaggio'' <ref>Diogene Laerzio, vii. 55</ref> dove tratta di una teoria linguistica ispirata allo stoicismo secondo il quale esiste un rapporto naturale tra il nome, la voce e l'oggetto <ref>Max Pohlenz, ''La Stoa: storia di un movimento spirituale'',