Ferdinando Fuga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link, - info ripetuta
Riga 18:
Nacque a Firenze da Giovanni Fuga e Antonia Serravalli l'11 novembre 1699. Il giorno seguente fu battezzato col nome di Ferdinando in onore di [[Ferdinando de' Medici, Gran Principe di Toscana]], il quale gli fece da padrino in quanto protettore del padre Giovanni.
 
Allievo di [[GiovanniGiovan Battista Foggini]], uno dei protagonisti del barocco fiorentino, il giovane Ferdinando si stabilì a [[Roma]] nel [[1718]]; l'Urbe serbava tracce di un grandissimo fervore artistico che vi accentrò personaggi del calibro di [[Nicola Salvi]] e [[Alessandro Specchi]]. Nel terzo decennio del secolo l'architetto si mise in luce con tre progetti che, se non ottennero un successo immediato, ne misero in mostra l'abilità e la maestria: una proposta per la [[fontana di Trevi]] ([[1723]]) e due disegni per facciate di chiese ([[San Giovanni in Laterano]], [[1723]], e [[Santa Maria sopra Minerva]], [[1725]]). La facciata della [[Basilica di Santa Cecilia in Trastevere]] preannuncerà quella di Santa Maria Maggiore.
 
Nel [[1730]], dopo un breve soggiorno a [[Napoli]], Fuga si guadagna la fiducia del papa conterraneo [[papa Clemente XII|Clemente XII]], che gli affida il progetto del suo palazzo di famiglia ([[Palazzo Corsini alla Lungara|Palazzo Corsini]]) e la carica di architetto del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], grazie alla quale avrà l'incarico di costruire la ''[[Coffee-house]]'' dei giardini e la cosiddetta ''Palazzina'', odierna dimora del [[Presidente della Repubblica]]. Nel [[1737]] completa la scenografia di [[Piazze di Roma#Piazza del Quirinale|Piazza del Quirinale]] con la festosa facciata del [[Palazzo della Consulta]]; nello stesso anno termina anche la costruzione della [[chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte]], nei pressi di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], una delle sue opere migliori.
Riga 39:
Risale agli ultimi anni della sua vita il progetto per il restauro della [[Cattedrale di Palermo]], attuato interamente dopo la sua morte e in forme molto più radicali di quelle da lui pensate.
 
Morì a Napoli il 7 febbraio 1782.<ref name="Pane">Roberto Pane, op. cit.</ref><ref>Elisabeth Kieven, op. cit., 1988</ref> il 7 febbraio<ref name="Pane"/> [[1782]].
 
== Opere ==
Riga 45:
=== Roma ===
* [[Palazzo Petroni]], 1730;
* Interni della [[chiesa del Bambin Gesù]], 1731;
* [[Palazzo della Consulta]], 1732;
* [[Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte]], 1733;
* Trasformazione di [[Palazzo Corsini alla Lungara|Palazzo Corsini già Riario]], 1736-58;
* Facciata di [[Santa Cecilia in Trastevere]], 1741;
* Facciata di [[Santa Maria Maggiore (Roma)|Santa Maria Maggiore]], 1741-43;
* [[Chiesa di Sant'Apollinare (Roma)|Chiesa di Sant'Apollinare]], 1744-48.
* Chiesa e scalone del [[Castello di Torre In Pietra]]
Riga 98:
*Elisabeth Kieven, ''Ferdinando Fuga'' in ''Storia dell'architettura italiana. Il Settecento'', a cura di Giovanna Curcio, pp.&nbsp;540–555;
*Francesco Nevola, Vanessa Palmer, ''Il Palazzo della Consulta e l'architettura romana di Ferdinando Fuga'', 2004.
* Ciro D'Arpa, "Arredi e progetti architettonici di Ferdinando Fuga per la chiesa della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Palermo", in A. Gambardella (a cura di), Ferdinando Fuga 1699-1999 Roma, Napoli, Palermo, pp.&nbsp;313–320.
 
== Altri progetti ==