Luminara di San Ranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 18:
Vengono usati lumi che grazie alla fabbricazione particolare hanno una fiamma molto luminosa e resistente al vento. Per molti anni sono stati usati dentro bicchieri di vetro. Dal 1999 per motivi di sicurezza i bicchieri di vetro sono stati sostituiti con speciali bicchieri di plastica trasparente dalla forma conica adatti agli anelli di metallo della ''biancheria''.
 
Dopo l'accensione vengono deposti nell'[[Arno]] ed affidati alla corrente i lumi galleggianti, che con lo spegnimento dell'illuminazione pubblica e privata, offrono un' atmosfera suggestiva. Da molti anni la serata viene conclusa con una serie di fuochi d'artificio sparati intorno alla mezzanotte dalla [[Cittadella (Pisa)|Cittadella]] e dal [[Ponte della Cittadella|ponte vicino]], oltre che, negli ultimi anni, anche dagli altri ponti della città.
 
Le celebrazioni in onore del patrono continuano il giorno successivo nelle acque dell'[[Arno]], dove viene celebrata la "Regata di San Ranieri". Quattro imbarcazioni, che si ispirano alle [[Fregata (nave)|fregate]] del mediceo [[Ordine dei cavalieri di Santo Stefano]], dei rispettivi quartieri storici (Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant'Antonio, le cui galee sono rispettivamente dette ''la celeste'', ''la gialla'', ''la rossa'' e ''la verde'') si sfidano per la conquista del [[palio di San Ranieri]]. I [[Prodiere|prodieri]] si devono arrampicare su di una cima per raggiungere il palio in cima al pennone montato su di una chiatta in mezzo al fiume. L'ultimo arrivato ha in premio una coppia di papere.