Ortografia ticinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cancellazione
m Aggiustamento grafico
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 558:
 
=== Consonante ''s'' ===
Molte particolarità della lingua lombarda e della sua ortografia sono legate all'uso ed alla pronuncia della consonante '''s'''''.'' Tale lettera viene pronunciata con il suono della cosiddetta '''s''' “sorda” o “aspra” (/s/) in tutte le posizioni (''sègn'', ''pàas'', ''castèll'', ''pèrsich''), eccetto quando compresa tra due vocali; in tal caso assume il suono della '''s''' "sonora” o “dolce” (/z/) (''pesà'', ''casèta'', ''Lüìsa''). Per identificare i casi in cui la lettera s è pronunciata sorda anche se compresa tra due vocali, si utilizza la grafia «''ss''» (''passà'', ''ganàssa'', ''cassètt''), come nell'in <nowiki/>''ortografia classica''; tale grafia, nella scrittura della lingua italiana, rappresenta la [[Geminazione consonantica|geminazione]] della lettera '''s''' /s:/ (''cassa'', ''osso'', ''assassino''), che nella parlata della lingua lombarda non è mai presente al centro delle parole, ma solo al termine, dove viene ugualmente rappresentato dalla grafia «''ss''», come illustrato nel paragrafo precedente («''vù a [[Asso (Italia)|Àss]] a töö ‘l pàn''»).
 
La combinazione della lettera '''s''' con la '''c''' “palatale” (/stʃ/), suono tipicamente lombardo ma assente nella lingua italiana standard, necessita della separazione tramite apostrofo (''s’ciào'', ''s’ciòpp'', ''s’cepàa'') per distinguerla dal suono /ʃ/ (''scighéra'', ''scému'', ''sciüscià''); anche nella combinazione di '''s''' con '''g''' “palatale” (/zdʒ/) è necessario l’apostrofo (''s’giafùn'', ''s’gelà'') per distinguerla dal suono /ʒ/ (''sgiugà, cunsgelà'', ''Sgiuàn'').
Riga 570:
 
=== Consonante ''j'' ===
La lettera '''j''' rappresenta invece il suono della cosiddetta '''i''' “consonantica” /j/, ovvero il suono che assume la vocale i quando compresa tra altre due vocali (''pajöö'', ''medajùn'', ''zabajùn''). Talvolta la i assume questo funzione consonantica quando anticipata da vocale al termine di una parola (''mèj'', ''föj'', ''bagàj''), in particolare quando si trova nella posizione della «''gl''» ([[Laterale approssimante palatale|/ʎ/]]) toscana (''meglio'', ''foglio'', ''bagaglio''); non assume mai funzione consonantica quando rappresenta il [[Pronome clitico|clitico]] della terza persona plurale nei verbi (''vardài'', ''vedèi'', ''catài''). Per semplicità, nell'in <nowiki/>''ortografia unificata'' la '''j''' può essere rappresentata con la lettera '''i''', come in quella ''moderna.''.
 
== Confronto dell’ortografia unificata con altre ortografie ==
Riga 654:
 
== Diffusione dell'ortografia unificata ==
Le ragioni che hanno portato all'utilizzo dell’''ortografia unificata'' sono legate principalmente alla prevalente conoscenza dell’[[ortografia della lingua italiana]] da parte dei locutori della [[lingua lombarda]]: le differenze tra le altre ortografie dei dialetti lombardi e l’italiano possono portare a confusione nella pronuncia, in particolare per quanto riguarda la lettera '''s''' (differenza tra '''s''' “sorda” /s/ ed '''s''' “sonora” /z/, rappresentate rispettivamente come '''s''' e '''ʃ''' nell'<nowiki/>'''''<nowiki/>'''''<nowiki/>ortografia moderna, '''s''' e '''z''' nell'<nowiki/>'''''<nowiki/>'''''<nowiki/>ortografia orientale), la lettera '''z''' (che, nell''''''<nowiki/>'''''<nowiki/>'''''ortografia classica'', può rappresentare invece sia la '''s''' “sonora” che quella “sorda”), le vocali '''u''' ed '''o''' (rappresentanti rispettivamente, in ''ortografia classica'', la '''u''' “turbata” /y/ e la '''u''' “italiana” /u/) e il [[Geminazione consonantica|raddoppio consonantico]] (che, sempre nell'in ''ortografia classica'', indica la posizione dell’accento e non il raddoppio del suono della consonante, come nell'ortografia dell’italiano). La maggiore aderenza dell’''ortografia unificata'' a quella dell’italiano standard semplifica la corretta lettura della pronuncia da parte dei locutori della sola lingua italiana.
 
Altra ragione importante sono l’essenza fonetica dell’''ortografia unificata'' (come, parzialmente, anche per quella ''moderna'') e la conseguente conservazione dei suoni particolari degli svariati dialetti della lingua lombarda: mentre l’ortografia classica prevede una sola forma grafica per ogni parola, lasciando i dettagli della pronuncia alla provenienza del lettore, l’ortografia unificata riporta nel dettaglio la pronuncia di chi scrive; la parola ''postino'', ad esempio, può essere riportata come ''pustìn'' nel [[dialetto milanese]], ''pustén'' nei dialetti del [[Lago di Como]], ''pusc’tìn'' nei dialetti del [[Canton Ticino]]. Questa caratteristica è da alcuni considerata un ostacolo alla formazione di una ortografia standard (individuata nel [[dialetto meneghino]]) che possa elevare la lingua lombarda al rango di lingua ufficiale, per un ipotetico utilizzo formale al fianco dell’italiano.