Letteratura latinoamericana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 23:
La letteratura del XIX secolo fu, per l'America Latina, un periodo di costruzione di fondamenta letterarie. Furono scritti romanzi che cercavano di seguire la linea della tradizione [[Romanticismo|Romantica]] o [[Naturalismo (letteratura)|Naturalista]] europea, ma che al tempo stesso volevano rafforzare e stabilire una precisa identità nazionale. Spesso il dibattito letterario si concentrava sul problema dei rapporti fra civiltà e natura (o barbarie), come negli esempi di ''Facundo'' (1845) dell'argentino [[Domingo Sarmiento]] o di ''María,'' del colombiano [[Jorge Isaac]]. Altre opere consimili sono ''Cumandá'' (1879), dell'ecuadoriano [[Juan León Mera]]. Queste opere costituiscono le fondamenta dei canoni nazionali dei diversi paesi latinoamericani e di solito sono oggetto obbligatorio di studio nei vari programmi scolastici. Nella letteratura del XIX secolo spicca il poema epico [[Martín Fierro]] (1872) dell'argentino [[José Hernández (scrittore)|José Hernandez]]. È la storia di un povero [[gaucho]] che viene arruolato per combattere una guerra di frontiera contro gli indios.
===Modernismo===
Nella letteratura in lingua spagnola, il termine modernismo si riferisce ad un movimento letterario che si è sviluppato tra gli anni 1880-1920, soprattutto nel campo della poesia, che è stato caratterizzato da una ambigua ribellione creativa, una raffinatezza narcisistico e aristocratica, culturalismo cosmopolita e un profondo rinnovamento estetico della lingua e della metrica. E'È noto come modernismo la forma ispanica della crisi universale delle lettere e dello spirito, che si manifesta in arte, scienza, religione e politica. In un certo senso il suo eco si percepisce nei movimenti e correnti successive. Alla base del modernismo c'è un profondo disaccordo con la civiltà borghese. In un certo senso, si tratta di una corrente ereditiera del post romanticismo del secolo XIX, che dà una sorta di uscita, e in altre arti questa estetica si riflette nelle forme di art nouveau (in Belgio e Francia), Modern Style (in Inghilterra) , Sezession (in Austria), Jugendstil (in Germania e paesi nordici), Liberty (Stati Uniti), Floreale (in Italia), e il modernismo artistico (in Spagna e America Latina). Tradizionalmente, si è associato il suo inizio alla pubblicazione, nel 1888, di "Azul" di Ruben Dario, a causa dell'impatto innegabile del libro nella letteratura dell'America Latina. Il termine modernismo designava una certa corrente eterodossa di rinnovamento religioso, e fu applicata nel campo delle arti a tendenze sorte negli ultimi venti anni del diciannovesimo secolo. Le sue caratteristiche più comuni sono stati un marcato anticonformismo e un notevole sforzo di rinnovamento. Originariamente il sopranome "modernista" è stato utilizzato con un tono sprezzante. Nel 1890, Ruben Dario e gli altri assumono tale designazione con orgoglio insolente; da allora in poi il termine modernismo perse il suo valore peggiorativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.donquijote.org/lengua-espanola/literatura/historia/latinoamerica/modernismo|titolo=El modernismo: Ruben Darío|accesso=23/07/2016}}</ref>
 
La tematica modernista rivela, da un lato, un desiderio per la ricreazione dell'armonia di fronte a un mondo disarmonico, e quindi un desiderio di pienezza e perfezione; e, dall'altro, una ricerca di radici nella crisi che ha prodotto un senso di sradicamento nel scrittore, che si presenta come una guida in grado di mostrare all'uomo comune i valori veri. I temi sono vari, ma questi sono alcuni dei più ricorrenti: Il dispiacere tipico del Romanticismo: la noia della vita e una profonda tristezza, di malinconia e di angoscia. Ricerca di solitudine e di rifiuto di una società. Evasione dalla realtà, l'evasione della realtà del tempo e dello spazio. Amore ed erotismo, con una certa idealizzazione dell'amore e delle donne. Il tema del amore impossibile è presentato con differenze rispetto al ideale romantico. C'è un contrasto tra l'amore profondo e delicato e l'erotismo intenso. Il cosmopolitismo mostra il desiderio di distinto e aristocratico. I modernisti hanno mostrato grande devozione per Parigi.I temi americani, in particolare questioni indigene, spesso con una difesa dell'indigeno. Il prezioso contesto storico ispanico che dà armonia contro il mondo disarmonico. Utilizza un linguaggio colto.<ref>{{Cita libro|autore=Luis Iñigo-Madrigal|titolo=Historia de la literatura hispanoamericana|anno=2015|editore=Cátedra|città=Madrid|p=|pp=752|ISBN=}}</ref>