188
contributi
(Ho inserito una descrizione del Giardino delle Erbe "Augusto Rinaldi Ceroni", citato in altre parti del testo ma senza una presentazione diretta.) |
|||
* Vi si trova la '''Villa ''Il Cardello''''', antica foresteria dell'Abbazia di Valsenio (risalente al XII secolo) nonché casa del famoso poeta e scrittore [[Alfredo Oriani]], dove morì il 18 ottobre [[1909]]. Oggi l'abitazione, monumento nazionale, è adibita a casa-museo dello scrittore; l'edificio è gestito dalla [http://www.fondazionecasadioriani.it Fondazione Casa di Oriani].
* A 715 [[Livello del mare|m s.l.m.]], nello spartiacque tra le vallate del [[Senio]] e del [[Santerno]], si trova [http://www.montebattaglia.it [[Monte Battaglia]]][[Monte Battaglia|'''Monte Battaglia''']], sulla cui sommità sorge il torrione di una rocca medievale.
* Immediatamente fuori dal paese, lungo la strada provinciale che collega Casola Valsenio a Fontanelice, si può visitare il '''[[Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni|Giardino delle Erbe "Augusto Rinaldi Ceroni"]].''' Il Giardino delle erbe – di proprietà della Regione Emilia-Romagna – è stato inaugurato nel 1975 ed è intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni. Si sviluppa su una superficie di 4 ettari, con una struttura a gradoni, dove sono coltivate circa 450 diverse specie ed essenze officinali. Il Giardino, che fa parte del circuito Museale della provincia di Ravenna, svolge un’importante funzione di conoscenza, valorizzazione e divulgazione della coltivazione e dell’uso delle piante officinali.
=== Abbazie e pievi del territorio casolano ===
|
contributi