550 442
contributi
(Ho inserito una descrizione del Giardino delle Erbe "Augusto Rinaldi Ceroni", citato in altre parti del testo ma senza una presentazione diretta.) |
(template citazione; fix formato data) |
||
=== Abbazie e pievi del territorio casolano ===
[[File:Appennino Casolano.JPG|thumb|L'Appennino casolano tra Romagna e Toscana]]
* '''Abbazia di San Giovanni Battista in Valsenio'''. Fondata intorno all'[[anno Mille]] dai [[Ordine benedettino|benedettini]], fu in origine un [[monastero]]. La comunità si sciolse nel [[XV secolo]]. Il complesso monastico, l'edificio più antico dell'alta [[valle del Senio]], conserva l'aspetto tipico delle chiese romaniche maggiori: struttura a tre [[navata|navate]] con [[abside]] semicircolare<ref>{{cita web|url=http://casolavalsenio.racine.ra.it/index.php/articles/44?theme=print|titolo=I dintorni di Casola Valsenio|accesso=23
* Altri luoghi di culto di particolare interesse storico-architettonico sono le chiese di '''Prugno''', di '''Rivacciòla''' e le [[pieve|pievi]] di '''Settefonti''' (restaurata nel primo decennio del XXI secolo) e di '''Sant'Apollinare''', con annesso il campanile romanico (quest'ultima situata al confine con il Comune di [[Palazzuolo sul Senio]], a 9 km da Casola).
La principale squadra di calcio della città è l'''Associazione Calcio Casola Valsenio'' che milita nel girone P di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]] dell'[[Emilia-Romagna]]. I colori sociali sono il blu ed il bianco.
Il campo di calcio, intitolato a Enea Nannini, un giovane partigiano casolano caduto in combattimento nel 1944, sorgeva nel centro abitato ma per caratteristiche e dimensioni era ormai inadeguato ad ospitare le attività della prima squadra e delle altre squadre di calcio. L'Amministrazione comunale, dopo il 1985, progettò un nuovo impianto da realizzare in un'area a sud del paese, nel fondo Olmatelli, sul fondovalle che sovrasta il sottostante corso del fiume Senio. Qui, dove si è sviluppata l'attività dell' ''Associazione Calcio Casola Valsenio,'' sono stati realizzati importanti investimenti per la qualificazione dell'impianto, come il collegamento ciclo-pedonale con il paese, la copertura delle tribune, fino all'installazione nel settembre 2014 di 4 torri faro per l'illuminazione del campo. Poi, alle ore 8.00 del mattino del 25 febbraio [[2015]] - dopo giorni di piogge intense e incessanti - metà del campo è improvvisamente e rovinosamente franata a valle<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/maltempo-campo-calcio-fiume-senio-1.705773|titolo=Maltempo, Casola: il campo da calcio frana nel fiume Senio - il Resto del Carlino|cognome=Carlino|nome=il Resto del|data=25 febbraio 2015
== Note ==
|
contributi