3 289
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
|||
==Gli ascensori==
===
====Ascensore Acton====
L'''ascensore Acton'' collega Piazza del Plebiscito con la sottostante via Ferdinando Acton. La portata è di 11 persone per volta.
{{Vedi anche|Ascensore Acton}}
====Ascensore della Sanità====
L'''ascensore della Sanità'' collega il [[ponte della Sanità]] e i contigui corso Amedeo di Savoia e via Santa Teresa degli Scalzi con
{{Vedi anche|Ascensore della Sanità}}
====Ascensore Chiaia====
L'''ascensore Chiaia'' collega via Nicotera con Via Chiaia. La portata è di 15 persone per volta.
{{Vedi anche|Ascensore Chiaia}}
===
====Ascensore di Piedigrotta====
L'''ascensore di Piedigrotta'' collegava via Manzoni col il quartiere di Piedigrotta scendendo nel tunnel aperto nel [[1884]] e oggi chiamato ''galleria delle Quattro Giornate''. È dismesso, in quanto distrutto, dal secondo conflitto mondiale.
{{Vedi anche|Ascensore di Piedigrotta}}
====Ascensore di Pizzofalcone====
L'''ascensore di Pizzofalcone'' collegava l'omonima zona alta della città, appunto [[Pizzofalcone]] (detto anche Monte di Dio), con il sottostante tunnel della Vittoria e il vicino [[Chiatamone]]. Costruito negli anni venti del [[XX secolo]], fu chiuso nel [[1968]] per problemi di infiltrazioni d'acqua e mai più ripristinato. La stazione superiore, che mostra un gusto architettonico eclettico, si apre in corrispondenza della [[scuola militare Nunziatella]] e della centrale dei telefoni della Sip, in seguito sede dell'università degli studi ''Parthenope''.
==Note==
|