Macchina di Santa Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il tempo si un verbo da fururo a pasto prossimo. L'evento di cui si parla oggi risulta passato.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m →‎Costruzione: Cambio tempo verbo (da è a fu) per cambio macchina
Riga 39:
[[File:FVL 8951 Macchina di Santa Rosa Fiore del Cielo Foto di Riccardo Spinella.jpg|riquadrato|destra|La macchina di Santa Rosa ferma alla fine del percorso di fronte alla Chiesa di Santa Rosa - Viterbo - VT - Foto di Riccardo Spinella]]
La [[macchine a spalla|Macchina]] viene realizzata da un costruttore, scelto dal comune di Viterbo con pubblico appalto ogni cinque anni, la cui durata può essere tuttavia prorogata. Il capitolato prevede la costruzione di una macchina «alta 28 metri sopra la spalla dei facchini» che raggiunge quindi circa 29,50 metri da terra, e fissa alcune misure limite, anche in base alle vie del centro storico, che nei punti più stretti vedono la Macchina sfiorare grondaie e balconi.
Nel passato la Macchina ebbe prevalentemente l'aspetto di un campanile gotico, illuminato con torce e candele, da cui la tradizionale definizione di "campanile che cammina" che le diede lo scrittore [[Orio Vergani]]. Nella seconda metà del Novecento, a partire dallo straordinario ''Volo D'Angeli'' costruito da Giuseppe Zucchi, sono subentrate forme più moderne o avveniristiche, come per ''Ali di Luce'', realizzata per il periodo 2003-2008 dal progettista Raffaele Ascenzi (lui stesso facchino di santa rosa dal 1988 al 2008) e dal costruttore Contaldo Cesarini, impiegando materiali altamente tecnologici, fibre, leghe leggere, e sorgenti luminose diverse, che valorizzano le forme artistiche dei rivestimenti in cartapesta. Parte di questa macchina è oggi visibile al [[Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma)|Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari di Roma]]. Dal 2009 la nuova Macchina di Santa Rosa èfu "Fiore del Cielo" progettata dagli architetti [[Arturo Vittori]] e [[Andreas Vogler]] ([[Architecture and Vision]]) e costruita dalla G. Engineering di Loris Granziera, di Udine. Dal 2011, il cantiere di Porta Romana ove è assemblata la Macchina di Santa Rosa è allestito da Fiorillo e Cesarini, imprese di costruzioni locali.
 
== Trasporto ==