13 917
contributi
m (Bot: Sostituzione automatica (-Tono (intervallo musicale) +Tono (musica))) |
mNessun oggetto della modifica |
||
</DIV>
In realtà nella prassi musicale contemporanea il temperamento equabile ha affiancato i temperamenti inequabili più che soppiantarli. A causa della loro complessità di accordatura e vista la necessità di eseguire frequentemente [[musica contemporanea]] alcuni strumenti ad intonazione fissa (ad esempio il [[pianoforte]] e l'[[
Alcuni strumenti (come la [[tromba naturale]] e il [[corno naturale]]) sono costruiti per emettere esclusivamente note armoniche (ossia frequenze multiple intere di una singola nota fondamentale). Questi strumenti suonano quindi secondo la [[Intonazione naturale|scala naturale]]; nel corno è possibile correggere l'intonazione delle note inserendo la mano destra nel padiglione dello strumento (tecnica attestata a partire dal [[1750]] e oggi di uso corrente anche nel [[Corno (strumento musicale)|corno a pistoni]]). Nella moderna [[Tromba|tromba a pistoni]] il problema di correggere l'intonazione dalla scala naturale al temperamento equabile si pone per le note meno consonanti col temperamento equabile che si possono però ottenere solo come armonici: vale a dire le note ottenibili con le posizioni sesta e settima (idem per gli altri ottoni), motivo per cui alcuni modelli di tromba includono piccole ''coulisses'' addizionali per permettere tali correzioni.
|