Fantastiliardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prenics (discussione | contributi)
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
C'erano molti errori nei riferimenti e nelle citazioni: il fantastiliardo viene definito nel prologo di "IL Fantastiliardo" (classici Walt Disney 34) e non in quello de "IL MIliardo" (calssici Walt Disney 6) con la dizione e la cifra di 100.000 miliardi.
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 1:
Il '''fantastiliardo''' è un numero e un ordine di grandezza smisuratamente ma imprecisamente elevato, ampiamente impiegato nelle avventure di [[Paperon de' Paperoni]] per riferirsi al conteggio delle sue ricchezze. Il termine è stato da qui esteso nella lingua parlata per esprimere cifre spropositate, ed è oggi accolto in numerosi dizionari della [[lingua italiana]]<ref>Ad esempio: Devoto-Oli (1990: 715); Sabatini-Coletti (1997: 923).</ref>. Il numero è ottenuto, premettendo ''fantasti-(co)'' al suffisso ''-liardo'' di [[miliardo]], [[triliardo]], ecc. Per il suo carattere di cifra esageratamente alta, il fantastiliardo è statisticamente molto più frequente di '''fantastilione''', cifra apparentata ma evidentemente di un ordine minore.
 
Il termine sembra coniato per la prima volta da [[Gian Giacomo Dalmasso]], nelnella prologo (frame-story) a "Il miliardoFantastiliardo" (p. 46), fascicolo numero 634 dei ''[[I Classici di Walt Disney (prima serie)|Classici di Walt Disney]]'' (prima serie), pubblicato nel lugliodicembre [[19611969]] (codice I CWD 6 34-A). In esso, lail cifrafantastiliardo diè 30definito fantastiliardicome apparecentomila scritta da 30 seguito da 80 zeri (secondo la nomenclatura canonica 3 trediciliardimiliardi, ovvero 3 × 10<sup>8114</sup>). Quindi un fantastiliardo sarebbe più ''piccolo'' di un [[googol]]. Tuttavia, i due
termini giocano (il primo in italiano e il secondo in inglese) un ruolo analogo: indicano cifre grandissime.
 
Quindi un fantastiliardo sarebbe più ''piccolo'' di un [[googol]] (10<sup>100</sup>). Tuttavia, i due termini giocano (il primo in italiano e il secondo in inglese) un ruolo analogo: indicano cifre grandissime.
''Il Fantastiliardo'' fu anche il titolo del n° 34 della stessa serie (dicembre 1969), mentre "Fantastiliardi" fu il titolo del volume 8 (agosto 1977) dei ''[[I Classici di Walt Disney (seconda serie)|Classici Disney]]'' ("seconda serie" di Classici).
 
Per il suo carattere di cifra esageratamente alta, il fantastiliardo è statisticamente molto più frequente di '''fantastilione''', cifra apparentata ma evidentemente di un ordine minore. Tuttavia, nell'avventura "Paperino e il giubileo del fantastilione" (codice I TL  167-BP), un fantastilione viene definito come 10<sup>111</sup>, ovvero 100.000.000.000 googol.
 
''Il Fantastiliardo'' fu anche il titolo del n° 34 della stessa serie (dicembre 1969), mentre "Fantastiliardi" fu anche il titolo del volume 8 (agosto 1977) dei ''[[I Classici di Walt Disney (seconda serie)|Classici Disney]]'' ("seconda serie" di Classici).
 
==Note==
Line 17 ⟶ 20:
*{{cita web|http://www.dizionario-italiano.org/Fantastiliardo|Definizione su Dizionario italiano.org}}
*{{cita web|http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_dell%27_Universo_dei_paperi|Definizione nella pagina "Unità di misura dell'Universo dei paperi" di Paperpedia}}
*[https://coa.inducks.org/story.php?c=I+CWD++34-A ''Prologo a "Il fantastiliardo" su INDUCKS''], <nowiki>https://coa.inducks.org/story.php?c=I+CWD++34-A</nowiki>
*[https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++167-BP "''Paperino e il giubileo del fantastilione" su INDUCKS'']'', con la prima pagina contenete la definizione di 30 fantastilioni,'' <nowiki>https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++167-BP</nowiki>
 
{{Portale|Disney|matematica}}