Generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 28:
Il grado di generale o ammiraglio, senza specificazione, è stato introdotto nel [[1997]] al fine di investirne solo coloro che assumevano l'incarico di [[capo di Stato Maggiore della Difesa]], incarico che può essere assunto solo da coloro che provengono dai ranghi degli stati maggiori dell'Esercito, della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare.<ref name=CSMD />
 
Gli Ufficialiufficiali Generaligenerali portano le stellette e la "greca" di colore bianco argento. Tra gli ufficiali generali dell'Esercito esiste una gerarchia suddivisa in quattro gradi. Per le [[forze armate italiane|forze armate]] terrestri, il distintivo del grado è la ''[[greca (simbolo militare)|greca]]'', di colore bianco argento, più un diverso numero di stelle, di colore [[Argento (colore)|argento]], che aumentano proporzionalmente all'aumentare del grado:
 
* una stella: [[generale di brigata]] (o [[brigadier generale]] per i corpi tecnico-logistici);
* due stelle: [[generale di divisione]] (o [[maggior generale]] per i corpi tecnico-logistici);
* tre stelle: [[generale di corpo d'armata]] (o [[tenente generale]] per i corpi tecnico-logistici);
* quattro stelle: generale (grado non previsto per i corpi tecnico-logistici).
 
Una stelletta d'argento aggiuntiva bordata di rosso indica l'assunzione di un incarico speciale o l'assunzione di un incarico di comando/staff del grado superiore. Una stelletta d'argento bordata d'oro indica invece le promozioni a titolo onorifico.
Riga 39:
I capi di stato maggiore di forza armata e altri ufficiali generali indossano una quarta stella funzionale (o equivalente), con bordo rosso.<ref name=appendice_disciplina>[http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/75AA4A37-6056-46BC-A428-A9639FE51F97/0/determinazioni.pdf www.difesa.it] - ''regolamento per la disciplina delle uniformi'' - appendice</ref> Rappresenta ''l'incarico speciale'' dell'ufficiale generale. Gli ufficiali generali che adottano tali distintivi ricoprono gli incarichi di:
 
Generale*generale di corpo d'armata con incarichi speciali
*[[capo di stato maggiore dell'Esercito italiano]];
*[[capo di stato maggiore della Marina Militare]];
*[[capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]];
*[[comandante generale dell'Arma dei carabinieri]];
*[[comandante generale della Guardia di finanza]];
*[[Segretario generale della difesa|segretario generale del Ministero della difesa]] o direttore nazionale degli armamenti;
*[[COMMEDCENT|Comandante del Mediterraneo centrale]];
*[[COMNAVSOUTH|Comandante navale del Sud Europa]].
 
Gli incarichi di Comandante del Mediterraneo centrale e di Comandante navale del Sud Europa sono stati conferiti fino al [[1999]], anno in cui i comandi della NATO hanno subito un processi di ristrutturazione. Dal [[1971]] al 1999 l'incarico di Comandante del Mediterraneo centrale veniva affidato all'[[Ammiraglio di squadra|ammiraglio]] [[Comando in Capo della Squadra Navale|Comandante in Capo della Squadra Navale]], mentre quello di Comandante navale del Sud Europa veniva affidato all'[[Ammiraglio di squadra con incarichi speciali|ammiraglio]] posto al comando del [[Dipartimento militare marittimo "Basso Tirreno" – MARIDIPART Napoli|Dipartimento militare marittimo del "Basso Tirreno"]]
Riga 53:
La stella aggiuntiva con bordo rosso<ref name=appendice_disciplina /> che rappresenta ''l'incarico speciale'' dell'ufficiale generale viene anche assegnata anche agli ufficiali generali inferiori al grado di [[generale di corpo d'armata]] che ricopre incarichi superiori. Gli ufficiali generali che adottano tali distintivi ricoprono gli incarichi di:
*direttore di Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari (sigla telegrafica: BILANDIFE) (qualora maggiore generale o grado equivalente);
*direttore generale della sanità militare della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
*direttore generale di Commissariato e dei servizi generali della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
*capi dei corpi e delle armi delle forze armate italiane (qualora maggiore generale o grado equivalente);
*[[Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|comandante generale delle capitanerie di porto]] (qualora [[ammiraglio ispettore]]);<ref name=appendice_disciplina />
*direttore [[SISMI]] e del [[SISDE]]. (qualora brigadier generale/maggiore generale o grado equivalente).<ref name=appendice_disciplina />
 
Fino al [[1943]] era previsto nel [[Regio Esercito]] il [[Gradi del Regio Esercito#Seconda guerra mondiale|grado]] di [[generale d'armata]]. Il grado di Generale in comando d'armata era stato istituito nel [[1915]]; nel corso della [[prima guerra mondiale]] per distinguere meglio gli incarichi di comando, gli ufficiali generali passarono da tre gradi gerarchici a otto, con la massima suddivisione nel [[1918]], quando il grado di [[colonnello]] in [[Brigata (militare)|comando di brigata]] venne trasformato in [[brigadier generale]] e inserito nella categoria degli ufficiali generali e istituiti i gradi di [[maggior generale]] in [[Divisione (unità militare)|comando di divisione]], [[tenente generale]] in [[Armata|comando d'armata]] e tenente generale [[capo di stato maggiore dell'Esercito italiano|capo di stato maggiore del Regio Esercito]].<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Gradi/Gradinonpi%C3%B9inuso/Leinsegnedigradonella1GuerraMondiale/Pagine/UfficialiGenerali.aspx|titolo=Esercito Italiano: 1ª Guerra Mondiale - Ufficiali Generali|sito=esercito.difesa.it|accesso=16 settembre 2011}}</ref> Gli ufficiali generali, ritornati a tre livelli dopo la prima guerra mondiale, all'avvento della [[seconda guerra mondiale]] erano sei, tra cui quelli di generale d'armata e di generale designato d'armata, che, soppressi nel 1943, vennero definitivamente aboliti, dopo la [[Nascita della Repubblica Italiana|proclamazione della Repubblica]], dall'[[Esercito Italiano]] nel [[1947]].
Riga 68:
 
Nella Marina Militare, nel distintivo di grado degli ufficiali generali le stelle sono sostituite da altrettante barre orizzontali, dette ''binari'', con l'ultima che forma un giro di bitta. Le definizioni dei vari gradi sono leggermente differenti:
*greca con una giro di bitta: [[contrammiraglio]];
*greca con un binario e una losanga: [[ammiraglio di divisione]] o [[ammiraglio ispettore]];
*greca con due binari e una losanga: [[ammiraglio di squadra]] o [[ammiraglio ispettore capo]];
*greca con tre binari e una losanga: ammiraglio.
 
Nella [[Regia Marina]] esisteva il grado di [[ammiraglio d'armata]], previsto dalla [[legge]] nº 1178 dell'8 luglio [[1926]], mai abrogata, e riconosciuto da un [[decreto del presidente della repubblica|decreto presidenziale]] del [[1986]] (D.P.R. n. 545 del 18 luglio [[1986]]), ma tale grado non viene più utilizzato dalla fine della [[seconda guerra mondiale]] e dall'istituzione della [[Repubblica Italiana]]. Il distintivo di grado per paramano di questo grado era costituito, nella [[Regia Marina]], da un giro di bitta, due binari e una [[greca (simbolo militare)|greca]], coincidente all'attuale distintivo di [[ammiraglio di squadra]] della [[Marina Militare]].
 
Nell'Aeronautica Militare, nel distintivo di grado degli ufficiali generali le stelle sono sostituite da altrettante barre orizzontali, dette ''binari'', con l'ultima che forma una [[losanga]]. Le definizioni dei vari gradi sono leggermente differenti:
*greca con una losanga: [[generale di brigata aerea]];
*greca con un binario e una losanga: [[generale di divisione aerea]];
*greca con due binari e una losanga: [[generale di squadra aerea]];
*greca con tre binari e una losanga: generale.
 
Fino al [[1943]] era previsto il grado di [[generale d'armata aerea]].
 
La stella aggiuntiva con bordo rosso<ref name=appendice_disciplina /> che rappresenta ''l'incarico speciale'' in Aviazione e in Marina viene sostituita dal binario bordato di rosso.
 
===Generale===