Concertina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 34:
 
==Modelli==
 
* La concertina '''''Inglese''''', nata per prima, è [[scala cromatica|cromatica]] e ogni bottone produce la stessa nota sia aprendo che chiudendo il soffietto. Ha in genere 48 tasti divisi tra i due lati a note alterne, vale a dire che le note scritte sulle linee del pentagramma si trovano in un lato e quelle sugli spazi nel lato opposto. La disposizione è volutamente pensata per facilitare la lettura dello spartito, essendo lo strumento originariamente concepito per eseguire musica colta. Su entrambi i lati i bottoni sono disposti lungo quattro file verticali, le due centrali per le note naturali e le due laterali per gli [[Alterazione (musica)|accidenti]]. L'estensione standard è di tre ottave e una quarta, che nel modello soprano va dal SOL sotto il DO centrale e il DO tre ottave sopra, esattamente come il [[violino]]. La concertina Inglese è sorretta dai pollici del musicista tramite lacci regolabili in pelle, mentre due "L" metalliche permettono ai mignoli di reggere parte del peso.
* La concertina '''''Anglo''''', sviluppata da George Jones nel 1850, è impostata in maniera [[scala diatonica|diatonica]] e ogni bottone produce due note differenti in apertura e chiusura del soffietto. Nasce come ibrido tra la concertina Inglese e l'organetto diatonico tedesco. Può avere due o tre file orizzontali di cinque bottoni per lato, per un totale di 20 o 30 tasti; le prime due file suonano scale diatoniche maggiori a distanza di una quarta tra loro, mentre la terza, quando presente, fornisce gli accidenti, rendendo lo strumento cromatico, e note ripetute per facilitare l'esecuzione di accordi. Le note basse sono affidate alla mano sinistra e quelle acute alla destra; la disposizione delle note nella scala diatonica è la stessa dell'armonica a bocca e dell'organetto. Lo strumento presenta due lacci regolabili in pelle in cui le mani del musicista, lasciando fuori i pollici, si inseriscono. Il pollice destro è usato per un bottone laterale dell'aria che permette di chiudere il soffietto senza produrre suono.
Line 44 ⟶ 43:
 
==Musica==
 
Inizialmente la concertina fu impiegata nell'ambito della musica colta, per la quale era stata concepita, spesso trascrivendo repertori di altri strumenti musicali; in seguito trovò terreno molto fertile nel folclore delle isole britanniche, e si diffuse anche, principalmente, in America, Sudafrica e Australia. In epoca romantica [[Giulio Regondi]], già eccellente chitarrista, si dedicò alla concertina e compose per essa numerose opere. Il compositore statunitense contemporaneo [[James Cohn]] è autore di un "Concerto per concertina e orchestra" (1966). Moderni virtuosi dello strumento, nell'ambito del [[musica popolare|Folk]] sono, fra i tanti: ''Simon Thoumire'', ''Sarah Graves'', ''Damien Barber'' (concertina Inglese), ''Noel Hill'', ''John Kirkpatrick'', ''John Williams'', ''Mícheál Ó Raghallaigh'', ''Niamh Ni Charra'' (concertina Anglo), ''Tim Laycock'' (concertina Crane Duet). '' John Nixon'' utilizza la concertina Inglese in ambito [[Jazz]], sperimentando anche con la concertina [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], strumento dall'aspetto tradizionale ma privo di ance, da usare in coppia con un [[expander|modulo timbrico elettronico]].
 
==Voci correlate==
 
* [[Bandoneon]]
* [[Fisarmonica]]
* [[Fisarmonica diatonica]]
* [[Harmonium]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Concertinas}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|http://www.concertina.net/|Concertina.net|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.concertina.info/|Concertina FAQ|lingua=en}}
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Concertinas}}
 
{{Controllo di autorità}}