Quasi delitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stend 82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 7:
 
I termini delitto e quasi delitto compaiono nel [[Code Napoléon]], sia laddove elenca le fonti delle obbligazioni, sia nell'intitolazione del capo dedicato all'[[illecito civile]]; il codice, però, non fornisce alcuna definizione che permetta di distinguere le due nozioni e, del resto, non differenzia in alcun modo la relativa disciplina. Tale impostazione è stata imitata dai [[diritto civile|codici civili]] che lo hanno preso a modello, tra i quali il [[Codice Civile (1865)|codice italiano del 1865]]. Non è stata, invece, ripresa dal [[Codice civile italiano]] vigente; al riguardo, nella Relazione al Re (n. 556) si legge che "Non si è considerata la duplice figura dei quasi contratti e quella dei quasi delitti, che non hanno mai potuto giustificarsi né dal lato tradizionale essendo ignota al diritto romano classico, né dal lato sostanziale essendo priva di un contenuto determinato". Scelte analoghe sono state fatte anche da altre codificazioni del [[XX secolo]]. La distinzione tra delitti e quasi delitti non è stata accolta nemmeno dal codice civile [[Germania|tedesco]] ([[Bürgerliches Gesetzbuch|BGB]]).
 
==Bibliografia==
*Visintini G. ''Trattato della responsabilità contrattuale, vol. 1: Inadempimento e rimedi''. Wolters Kluwer Italia, 2009
 
==Voci correlate==
Line 13 ⟶ 16:
* [[Obbligazione (diritto)]]
 
{{Portale|Antica Roma|Dirittodiritto}}
==Bibliografia==
*Visintini G. ''Trattato della responsabilità contrattuale, vol. 1: Inadempimento e rimedi''. Wolters Kluwer Italia, 2009
 
{{Portale|Antica Roma|Diritto}}
[[categoria:Diritto civile]]
[[Categoria:Obbligazioni del diritto romano]]