Guglielmo I di Borgogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (2), ca. → circa (2), e E → ed E, (ca. → (circa (10), typos fixed: n° 2 → nº 2 (9) using AWB
Riga 31:
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|figli =Oddone<br />[[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ermetrude]]<br />[[Rinaldo II di Borgogna|Rinaldo]]<br />Ugo<br />Guglielmo<br />[[Guido di Borgogna|Guido]]<br />[[Raimondo di Borgogna|Raimondo]]<br />[[Matilde di Borgogna|Matilde]]<br />[[Stefano I di Borgogna|Stefano]]<br />[[Stefania di Borgogna|Stefania]]<br />[[Clemenza di Borgogna|Clemenza]]<br />[[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Gisella o Giselda]] e<br />[[Guglielmo I di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Berta]]
|religione = cattolica
|motto reale =
Riga 57:
 
== Origine ==
Secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Normanni|normanno]] [[Guglielmo di Jumièges]], autore della sua ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui'', era il figlio primogenito del [[Conti della Franca Contea|Conte di Borgogna]], [[Rinaldo I di Borgogna|Rinaldo I]] e di [[Alice di Normandia|Adelaide o Alice di Normandia]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber V, cap. XIII, pag 255]</ref>, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto [[duchi di Normandia|signore]] della [[Normandia]] e il secondo a ottenere il titolo formale di [[Duca di Normandia]], [[Riccardo II di Normandia|Riccardo II]] e di [[Giuditta di Bretagna]]<ref name=Normannorum/> che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di [[Goffredo I di Bretagna]]<ref name=Normannorum/>, quindi era figlia del conte di [[Rennes]] e [[duca di Bretagna]], [[Conan I di Bretagna|Conan I il Torto]] e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal [[monachesimo|monaco]] [[Rodolfo il Glabro]], uno dei maggiori [[Cronaca (genere letterario)|cronisti]] d'età [[Medioevo|medievale]]<ref name=Rodulfi>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES Rodulfi Glabri Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis, Libri Quinque, liber secundus, caput III, colonna 631]</ref>), figlia del terzo [[Conte di Angiò]], [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo I Grisengonelle]] e di [[Adele di Troyes|Adele]] di Vermandois (ca.circa [[950]] - † [[974]]), figlia di [[Roberto di Vermandois]], conte di [[Meaux]] e di [[Troyes]]. I genitori di guglielmo, Alice e Rinaldo vengono ricordati anche dal [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]], in cui ricorda anche che Alice era la zia di [[Guglielmo il Conquistatore]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6561042q/texteBrut#ES Historia Ecclesiastica, tomus III, liber VII, pag 159, nota 2]</ref>. Secondo le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, cap. 59 (non consultate), Rinaldo di Borgogna risulta sposato con Giuditta, per cui si presume che Alice oltre che Adelaide fosse citata anche come Giuditta<ref name=RENAUD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#RenaudIComtedied1057B Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (Ivrea) - RENAUD de Mâcon]</ref>.<br />Rinaldo I di Borgogna, secondo il documento n°º 2817 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4'' era figlio del [[duca di Borgogna]], [[conte di Borgogna]] e conte di [[Mâcon]], [[Ottone I Guglielmo di Borgogna|Ottone I Guglielmo]]<ref name=Cluny>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f25.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4, doc. 2817, pagg. 21 -23]</ref> e della moglie, come ci viene confermato dalla ''Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon'', [[Ermentrude di Roucy]]<ref name=Dijon>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28994z/f194.item.zoom#ES Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, pagg. 162 e 163]</ref> (ca.circa [[950]] - [[1004]]), che era figlia del conte di [[Reims]] e signore di [[Roucy]], [[Rinaldo di Roucy|Rinaldo]]; anche [[Rodolfo il Glabro]], nel suo ''Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque'', ci conferma che era figlio di Ottone I Guglielmo eed Ermetrude, non nominandola, ma definendola sorella del [[diocesi di Langres|vescovo di Langres]], Brunone di [[Roucy]] (''Brunone Lingonensi episcopo, cuius habebat in matrimonio sororem'')<ref name=Glaber>{{en}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque liber III, caput II, col. 648, C]</ref>.
 
== Biografia ==
Nel [[1057]], alla morte del padre (Rinaldo I morì il 3 o il 4 settembre<ref name=RENAUD/>), Guglielmo gli subentrò nel titolo di conte di Borgogna, come Guglielmo I di Borgogna<ref name=GUILLAUME/>.
 
Nel [[1074]], durante la lotta che opponeva il papa [[papa Gregorio VII|Gregorio VII]] all'episcopato tedesco<ref name=Brooke>Z.N. Brooke, "Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato", pagg. 366 - 372</ref>, Guglielmo, assieme a [[Beatrice di Lotaringia]], [[Elenco dei Signori di Toscana|Reggente del Marchesato di Toscana]], per conto della figlia, [[Matilde di Canossa|Matilde]], alla stessa Matilde di Canossa e al marito di Matilde, il [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]] e Conte di [[Verdun (Mosa)|Verdun]], [[Goffredo il Gobbo]], fu tra coloro che furono chiamati a difendere [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]], come ci viene confermato dalla lettera n°º 46, libro I delle Epistolae di Gregorio VII<ref name=Gregorii>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000471_00111.html?sortIndex=040%3A040%3A0002%3A010%3A01%3A00&zoom=0.75#ES Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, tomus II, fasciculum I: Gregorii VII registrum, lib. I _ IV, liber I, ep. 46, pagg. 69 -71]</ref>.
{{Conti di Borgogna Anscarici}}
Nel [[1076]], Guglielmo appoggiò l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]<ref name=Fournier>Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pag. 368</ref>, che si era opposto al potere del [[papa Gregorio VII]], che lo scomunicò, screditandolo di fronte a tanti suoi vassalli e dando così inizio ad un periodo di lotta, tra il papato e l'impero, che portò profonde divisioni nella cristianità<ref name=Brook>Z.N. Brooke, "Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato", pagg. 373 - 376</ref>.
Riga 77:
 
== Matrimonio e discendenza ==
Guglielmo aveva sposato '''Stefania di Borgogna''' (ca.circa [[1035]] – dopo il [[1088]]), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti<ref name=GUILLAUME/>:
<br />- la versione più accreditata è che fosse contessa [[Vienne (Francia)|Vienne]], figlia di Gerardo di Vienne
<br />- secondo lo storico Szabolcs de Vajay, era la figlia del Conte di [[Longwy]] e [[Duchi di Lorena#Duchi dell'Alta Lorena (poi semplicemente Lorena)|Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)]], [[Adalberto di Lorena|Adalberto di Longwy]]<ref name=GUILLAUME/>, che, secondo le ''Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ'', era il figlio maschio primogenito del Conte di [[Metz]], Gerardo IV di [[Bouzonville]] e di Gisella<ref name=Bosonis-Villae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_00417.html?sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XV.2: Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, par. 4, pag. 980]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di [[Teodorico I dell'Alta Lorena]]). Della madre di Adalberto di Longwy non si conoscono né il nome né gli ascendenti; ancora secondo lo storico Szabolcs de Vajay la moglie era Clemence de Foix<ref name=ADALBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LOTHARINGIAN%20(UPPER)%20NOBILITY.htm#Adalbertdied1048 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Lotharingia (upper) nobility - ADALBERT]</ref>
<br />- secondo lo [[storico]] e [[genealogista]] [[Francesi|francese]], [[Pierre de Guibours]], detto ''Père Anselme de Sainte-Marie'' o più brevemente ''Père Anselme'' era figlia del [[conte di Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]], [[Berengario Raimondo I di Barcellona]] detto ''lo Storpio (el Cuervo)''<ref name=GUILLAUME/>, e della sua prima moglie, [[Sancha Sánchez di Castiglia]] (una seconda versione sostiene che fosse figlia della seconda moglie, Guisla de Lluça)
<br />- secondo lo storico Maurice Chaume, invece era figlia di una delle figlie (Adelaide o Stefania) del [[conte di Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]], [[Raimondo Borrell III di Barcellona|Raimondo Borrell III]], e di [[Ermesinda di Carcassonne]]<ref name=GUILLAUME/>
<br />- infine lo storico francese specializzato nella genealogia dei personaggi dell'[[Antichità]] e dell'[[Alto Medioevo]], [[Christian Settipani]], sostiene che fosse figlia del [[Conti di Bigorre|Conte di Bigorre]], Bernardo II ([[1014]] circa - † [[1077]]), e della prima moglie, Clemenza († [[1062]])<ref name=GUILLAUME/><br />(per approfondire vedere la voce in francese: Étiennette de Bourgogne). <br />Guglielmo I e Stefania ebbero 13 figli<ref name=GUILLAUME/><ref name=Guillaume>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea1.html#G1 Genealogy: Ivrea 1 - Guillaume I "the Great"]</ref>:
* Oddone (ca.circa [[1050]] – prima del 12 novembre [[1087]]), citato dal padre Guglielmo, dopo la sua morte, nel documento n°º 175 delle ''Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon'', datato 12 novembre [[1087]]<ref name=Beatrix>{{la}} [https://books.google.it/books?id=t7lOAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Lettre touchant Beatrix comtesse de Chalon, doc. 175, pagg. 204 e 205]</ref>.
* '''Ermetrude'''<ref name=Clun>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f194.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3830, pagg. 190 e 191]</ref> (tra il 1050 ed il [[1055]] – ca.circa [[1105]]), che, nel [[1065]], andò sposa a [[Teodorico II di Bar|Teodorico]], [[sovrani di Bar|conte di Bar]], di[[Montbéliard]], d'[[Altkirch]] e di [[Ferrette]], figlio di Luigi, conte di [[Mousson]] e di [[Sofia di Bar]], come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1033, pag. 784]</ref>. A Teodorico Ermetrude, tra i [[1080]] ed il 1095, diede 10 figli;
* [[Rinaldo II di Borgogna|Rinaldo]]<ref name=Clu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f780.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4, doc. 3614, pag. 776]</ref> (tra il [[1056]] ed il [[1057]] – [[1101]]), prima del [[1085]] sposò [[Rinaldo II di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Regina d'Oltingen]] (come risulta dal documento n°º 30 de ''LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144''<ref name=marcigny>{{la}} [www.artehis-cnrs.fr/IMG/doc/marcignysurloire.doc #ES LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, doc. 30]</ref>, mentre nel documento n°º 102 sempre de ''LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144'' viene citata col nome di Cuniza<ref name=marcign>{{la}} [www.artehis-cnrs.fr/IMG/doc/marcignysurloire.doc #ES LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, doc. 102]</ref>), figlia di Conone conte di [[Oltingen]] e separata dal marito prima del [[1088]], come risulta dal documento n°º 30 bis ancora de ''LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144''<ref name=marcigny/>. Nel [[1087]] successe nei titoli al padre, assieme al fratello Stefano I. Secondo il [[Cronaca (genere letterario)|cronachista]] della [[Prima Crociata]], [[Alberto di Aquisgrana]], [[canonico]] e custode della chiesa di [[Aquisgrana]], Rinaldo morì nel [[1101]] mentre si recava in pellegrinaggio in [[Terra Santa]]<ref name=ALBERT>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist8.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER VIII, caput XLIII]</ref>;
* Ugo (ca.circa [[1058]] – [[1103]]). Nel [[1085]] il padre lo fece eleggere [[Arcidiocesi di Besançon|arcivescovo di Besançon]]<ref name=Fournie/>;
* Guglielmo (? – prima del [[1090]]), che, secondo le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln/>, vol II, cap. 59 (non consultate), era il terzo figlio maschio di Guglielmo<ref name=GUILLAUME/>;
* [[Guido di Borgogna|Guido]]<ref name=Saeculum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f431.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis, Historia ecclesiastica. Tomus unicum, pars III, liber XII, pag. 858]</ref> (ca.circa [[1060]] – 19 dicembre [[1124]]<ref name=Viennensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000866.html?pageNo=815&sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIV: Series Episcoporum Viennensium, pag. 815, righe 25 e 26]</ref>), nel [[1085]] fu nominato amministratore dell'Arcivescovato di Besançon<ref name=Fournie/>, nel [[1088]] divenne arcivescovo di [[Vienne (Francia)|Vienne]]<ref name=Saeculum/>, intervenendo a favore del papa nella lotta delle Investiture. Molto probabilmente fu fatto cardinale da [[Papa Pasquale II]] nel [[1118]]. Nel [[1119]] fu eletto papa (il 160º) con il nome di [[Callisto II]]<ref name=Saeculum/>, nell'abbazia di Cluny, nella contea di [[Mâcon]], dove era morto il predecessore, [[papa Gelasio II]]<ref name=Saeculu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f431.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis, Historia ecclesiastica. Tomus unicum, pars III, liber XII, pagg. 857 e 858]</ref> (lì rifugiatosi per sfuggire all'[[antipapa Gregorio VIII]]). Nel [[1122]] convocò il [[Concilio Lateranense I|concilio Laterano I]], che si tenne nel [[1123]];
* [[Raimondo di Borgogna|Raimondo]]<ref name=Cl>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f780.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4, doc. 3615, pagg. 776 e 777]</ref>(ca.circa [[1062]] – [[1107]]), nel [[1093]] circa sposò [[Urraca di Castiglia]] (figlia ed erede del [[re di León|re di León e Castiglia]], [[Alfonso VI di Castiglia|Alfonso VI]]) divenendo, in quello stesso anno, conte di [[Regno di Galizia|Galizia]] e di [[Coimbra]], ed in seguito governatore di Toledo e conte di [[Grajal de Campos|Grajal]], dove morì. Il figlio di Raimondo e Urraca divenne, in seguito, re [[Alfonso VII di Castiglia]] e sarà detto l'imperatore di Spagna;
* [[Matilde di Borgogna|Matilde]] (''Mahaut'', chiamata anche ''Sibilla'')<ref name=C/> (ca.circa [[1064]] – dopo il [[1087]]), nel [[1080]] sposò il duca [[Oddone I di Borgogna]], come risulta dal documento n°º 3516 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4''<ref name=C>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f636.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4, doc. 3516, pagg. 632 e 633]</ref>;
* [[Stefano I di Borgogna|Stefano]] ([[1065]] – [[1102]]), secondo [[Alberto di Aquisgrana]] era fratello di Rinaldo II<ref name=ALBERT/>; sposò nel [[1090]] [[Beatrice di Lorena]], come risulta dal documento n°º 3791 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5''<ref name=CL>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f140.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3791, pagg. 136 e 137]</ref>. Nel [[1087]] succedette nei titoli al padre, assieme al fratello Rinaldo II. Morì in Terra Santa, ancora secondo Alberto di Aquisgrana, decapitato<ref name=ALBER>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist9.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER IX, caput VI]</ref>dopo essere stato catturato dai [[Saraceni]] a [[Ramla]]<ref name=ALBE>{{la}} [http://thelatinlibrary.com/albertofaix/hist9.shtml#ES ALBERT OF AIX, HISTORIA HIEROSOLYMITANAE EXPEDITIONIS, LIBER IX, caput V]</ref>.
* [[Stefania di Borgogna|Stefania]] (? - ca.circa [[1108]]), sposò il principe [[Lamberto di Royans]], come confermano le ''Mémoires pour servir à l'historie des Comtés de Valentinois et de Diois, tome I''<ref name=Valentinois>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74557q/f156.item.r=.zoom#ES Mémoires pour servir à l'historie des Comtés de Valentinois et de Diois, tome I, pag 153]</ref>;
* [[Clemenza di Borgogna|Clemenza]]<ref name=Bertiniana>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, pag. 306]</ref> (ca.circa [[1070]] – [[1133]]), sposò in prime nozze, nel [[1092]], il conte [[Roberto II di Fiandra|Roberto II di Fiandra, detto il Gerosolimitano]]<ref name=Saint-Bertin>{{la}} [http://books.google.it/books?id=X7gWAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, doc. LXXIV, pag 276]</ref>, al quale diede 3 figli, ed in seconde nozze, nel [[1125]], il [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)]], [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles]], [[Goffredo I di Lovanio|Goffredo detto il Barbuto]], che, secondo il ''Chronicon Affligemense'', era figlio del [[Duchi di Brabante#Predecessori dei duchi del Brabante|conte di Lovanio e Bruxelles]], [[Enrico II di Lovanio|Enrico II]] e di Adelaide di [[Betuwe]]<ref name=Affligemense>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=408&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Chronicon Affligemense, par. 4, pag. 408]</ref>, al quale diede un figlio.
* '''Gisella o Giselda''' (tra il [[1070]] ed il [[1075]] – dopo il [[1133]]), la cui paternità ci viene confermata da [[Sugerio di Saint-Denis|Sugerio]]<ref name=GUILLAUME/>, [[Abate]] della [[abbazia di Saint-Denis]], presso [[Parigi]], fra il [[1127]] e il [[1140]] e come viene indirettamente confermata dalla lettera del fratello, [[Guido di Borgogna|Guido]], arcivescovo di [[Vienne (Francia)|Vienne]] (''Guido Viennensis archiepiscopus'')<ref name=Saint-André>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k73396t/f339.item.r=cartulaire+de+saint-andré+le+bas.langDE.zoom#ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-André-Le-Bas-de-Vienne, documento n° 72, pag 281]</ref>, che sposò, in prime nozze, nel [[1090]], [[Umberto II conte di Savoia]], detto il Rinforzato ([[1065]] – [[1103]]) al quale diede 7 figli, tra i quali [[Adelaide di Savoia (1092-1154)|Adelaide di Savoia]] ([[1092]] – [[1154]]), che nel [[1115]] divenne regina di Francia, sposando il re Luigi [[Carlo VI di Francia|VI di Francia]], detto il Grosso ([[1081]] – [[1137]]). In seconde nozze, nel [[1105]], sposò il marchese [[Ranieri I del Monferrato]], al quale diede 6 figli.
* '''Berta''' (ca.circa [[1075]] – prima del [[1100]]), che secondo le ''Europäische Stammtafeln''<ref name=Stammtafeln/>, vol II, cap. 57 (non consultate), era figlia di Guglielmo<ref name=GUILLAUME/>, come conferma anche lo storico Szabolcs de Vajay, nel suo ''Bourgogne, Lorraine et Espagne''<ref name=GUILLAUME/> e, che, nel dicembre [[1094]] divenne [[regina di Castiglia]], di [[Regno di León|León]], delle [[Asturie]] e di [[Galizia (Spagna)|Galizia]], sposando il re [[Alfonso VI di Castiglia]], al quale non diede figli; Berta viene citata da Alfonso come moglie, nella donazione fatta al monastero di Cluny, datata gennaio [[1100]], in cui precisa che a quella data era già morta, come risulta dal documento n°º 3735 del ''Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5''<ref name=CLU>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28911f/f87.item.r=cluny+bruel.langFR.zoom#ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 3735, pagg. 83 - 86]</ref>.
 
== Note ==