183 584
contributi
(→Nomi: in realtà è stato scoperto del ghiaccio in alcuni punti della superficie quindi è meglio precisare che manca acqua liquida.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
(standardizzo e correggo) |
||
Questo fenomeno è conosciuto anche come [[risonanza spin-orbita]] ed è comune alla maggior parte dei [[satelliti naturali]] che compongono il [[sistema solare]].
La parte visibile corrisponde al
*Librazione in longitudine: dovuta al fatto che la [[File:Animated moon.gif|frame|Moto della Luna che spiega il perché dalla Terra si veda sempre la stessa faccia|upright=1.6]] [[Luna]] ruota quasi uniformemente su se stessa ma percorre un'[[orbita]] ellittica più velocemente al [[perigeo]] che all'[[Apogeo (astronomia)|apogeo]] e vista dalla [[Terra]] sembra oscillare in [[longitudine]] rendendo visibile zone leggermente più ad est ed a ovest del margine dell'emisfero.
Un'altra caratteristica della Luna è il mutamento della porzione visibile in un ripetersi di cicli regolari ([[mese sinodico]]); questi cambiamenti prendono il nome di [[Fase lunare|fasi]] e sono prodotte dalla variazione dell'angolo Terra-Luna-[[Sole]] durante il movimento del nostro satellite lungo l'orbita.
Avremo quindi un momento in cui la faccia del nostro satellite sarà totalmente in ombra ([[Luna nuova]]), e successivamente aumenterà la superficie visibile fino ad arrivare al massimo (
Nella fase in cui si presenta come una sottile falce si potrà intravvedere la parte in ombra, in quanto illuminata dalla luce riflessa della Terra (
Un altro fenomeno è quello della [[Luna rossa (astronomia)|Luna rossa]] ed avviene durante un'[[eclissi]] totale: benché il nostro satellite sia immerso nel cono d'ombra della Terra risulta illuminato dalla luce che attraversa la nostra atmosfera, che, a causa della [[rifrazione]], assume una colorazione rossastra.
|