Paradigma (linguistica): differenze tra le versioni
Annullata la modifica 83847265 di 93.41.20.242 (discussione)
Nessun oggetto della modifica |
(Annullata la modifica 83847265 di 93.41.20.242 (discussione)) |
||
Il termine indica anche l'insieme delle forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le sue forme<ref name=treccani/>. Così, ad esempio, in [[lingua latina|latino]], il paradigma è composto da cinque forme:
#prima persona singolare dell'indicativo presente attivo
#seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo
#prima persona dell'indicativo perfetto attivo
#supino attivo
#infinito presente attivo
Per esempio, il paradigma di ''laudare'' ("lodare") è: ''laudo'', ''laudas'', ''laudavi'', ''laudatum'', ''laudare''.
|