Integrazione (scienze sociali): differenze tra le versioni
→Solidarietà
=== Solidarietà ===
Nelle società di carattere comunitario l'integrazione attiene più profondamente al vissuto individuale, essendo esse basate su una fusione spontanea di volontà (cfr. [[Ferdinand Tönnies]]) e non sull'adesione generalizzata a norme di carattere impersonale.
Questo secondo tipo di società viene definito da [[Émile Durkheim]] a [[solidarietà meccanica]]: qui l'integrazione - e quindi il mantenimento e la riproduzione dell'ordine materiale e simbolico in cui sono immersi gli individui - è garantita dalla caratteristica delle singole "anime" individuali di essere articolazioni di un'"anima collettiva" con la quale vi è un legame di dipendenza/appartenenza forte e totalizzante.
|