Idea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.254.119.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Trambolot
Riga 6:
== Platone ==
[[File:Platoneeleidee.jpg|upright=1.4|thumb|Schema concettuale dell'idea universale di Cavallo, di cui sono partecipi i singoli cavalli particolari.]]
[[Platone]] è il primo a fare dell'"idea" il perno del suo sistemaesistema filosofico, ponendo le basi di tutta la [[storia della filosofia occidentale]]. Bisogna intendere però l'idea platonica non come "concetto" bensì come "forma" e difatti Platone utilizza indifferentemente i termini ''idea'', ''eidos'' ed ''ousìa'' ad indicare la forma comune di tutti i concetti.<ref>«Nel linguaggio moderno "Idea" ha assunto un senso che è estraneo a quello platonico. La traduzione esatta del termine sarebbe "forma"» (G. Reale, ''Il pensiero antico'', pag. 120, Vita e Pensiero, Milano 2001 ISBN 88-343-0700-3).</ref> L'idea platonica sottintende un'uniformità naturale, in cui alle diverse manifestazioni degli oggetti fa capo un'unica forma pura, o "idea", che le accomuna tutte, in maniera simile a un modello o un [[archetipo]].<ref>Le manifestazioni degli oggetti sensibili possono essere considerate, rispetto alle idee, secondo un rapporto di imitazione, di partecipazione, di comunanza, oppure di presenza (cfr. ''Fedone'' 74 d - 75 b, e 100 c-e), anche se questi quattro concetti vengono presentati da Platone soltanto come semplici proposte di comprensione senza alcuna pretesa esaustiva (cfr. G. Reale, ''Per una nuova interpretazione del "Critone" di Platone'', pag. 211, Vita e Pensiero, Milano 2003 ISBN 88-343-1036-5).</ref> Platone colloca tutte le "idee" in un mondo distinto, il mondo "[[iperuranio]]" (dal greco υπερ "oltre" e ουρανος "cielo"), da cui sgorgano come da una fonte per poi arrivare alla [[coscienza (filosofia)|coscienza]] dell'umanità.<ref>La natura dell'iperuranio e delle idee che vi dimorano è descritta da Platone nel dialogo ''[[Fedro (dialogo)|Fedro]]'', mentre il tema del rapporto tra l'idea e la realtà sensibile è esposto con particolare efficacia suggestiva nel [[mito della caverna]] delibro VII della ''[[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' (514 b – 520 a).</ref>
 
Per Platone le idee hanno queste due caratteristiche:<ref name="scritti platonici">Domenico Pesce, ''Scritti platonici'', p. 44, Edizioni Zara, 1988. Come le Idee sono principio dell'essere e principio del conoscere, così a sua volta il Bene non solo fa essere ma fa anche conoscere queste ultime, simile al sole che dà la vita agli oggetti sensibili e al contempo li rende visibili (paragone formulato da Platone in ''Repubblica'', V, 580 a).</ref>
Riga 27:
Anche [[Sant'Agostino|Agostino]] riprese la concezione neoplatonica delle idee, sottolineando che esse non erano in contrasto con la [[dottrina cristiana]], ma anzi le si adattavano perfettamente. Da un lato, rifacendosi al pensiero [[bibbia|biblico]], egli affermò che [[Dio]] aveva creato il mondo dal nulla, dall'altro però, prima di creare il mondo, le idee esistevano già nella Sua mente. Le idee platoniche quindi erano in Dio, e in tal modo Agostino poté conciliare la [[creazione (teologia)|creazione]] cristiana con le idee eterne.<ref>«Le idee sono infatti forme primarie o ragioni stabili e immutabili delle realtà: non essendo state formate, sono perciò eterne e sempre uguali a se stesse, e sono contenute nell'intelligenza divina. Non hanno origine né fine: anzi si dice che tutto ciò che può nascere e morire, e tutto ciò che nasce e muore, viene formato sul loro modello. […] Partecipando di esse, esiste tutto ciò che esiste, qualunque sia il modo di essere» (Agostino d'Ippona, ''Questione 46'' in ''83 Questioni diverse'', in ''Opere di Sant'Agostino'', Città nuova editrice, Roma, vol. VI/2, pp. 85 e 87).</ref>
 
Le idee mantengono in Agostino la loro duplice caratteristica di ''causa essendi'' e ''causa cognoscendi'', ovvero la "causa" per cui il mondo risulta fatto così, e grazie a cui possiamo [[conoscenza|conoscerlo]].<ref>Agostino, ''De vera religione'', capp. XXXIV e XXXVI.</ref> In esse pertanto si trova anche il fondamento [[soggetto (filosofia)|soggettivo]] del nostro pensare: per i neoplatonici il [[pensiero]] non è un fatto, un concetto collocabile in una dimensione temporale, ma un atto fuori dal tempo. Il pensiero ''pensato'', posto cioè in maniera quantificabile e finita, è per essi un'illusione e un inganno, perché nel pensare una qualunque realtà sensibile, questa non si pone come un semplice oggetto, ma è in realtà ''soggetto'' che si rende presente al pensiero, quindi un'entità viva. In altri termini, la caratteristica principale del pensiero è quella di possedere la [[mente]], non di esserne posseduto, e comporta dunque il rapimento della [[coscienza (psicologia)|coscienza]] da parte del suo stesso oggetto: l'idea.<ref>Un paragone spesso utilizzato dai [[Neoplatonismoneoplatonismo|neoplatonici]] consistette nell'assimilare le idee alla [[luce]]: come quest'ultima è la condizione del nostro vedere, così le idee sono la condizione del nostro pensare. Le idee pertanto possono venir soltanto [[Intuizioneintuizione|intuite]] con un atto di apprensione immediata, e non possono essere dimostrate [[Logica|logicamentelogica]]mente perché altrimenti verrebbero ridotte a un semplice oggetto, slegato dal soggetto che le pensa; esse sono piuttosto all'origine del pensiero logico stesso, che per risalire alla propria fonte deve così auto-annullarsi.<br />
Il neoplatonico [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]] dirà in proposito: «Abbiamo poco controllo sui nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee» (Ralph Waldo Emerson, ''Il pensiero e la solitudine'', a cura di Beniamino Soressi, Armando, 2004 ISBN 88-8358-585-2).
</ref>