Fondazione di Santa Maria Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Palazzo Farnese
Riga 3:
| grandezza immagine=240px
| titolo=Fondazione di Santa Maria Maggiore
| artista=[[Masolino da Panicale]]
| data = [[1423]] o [[1428]]
| opera = dipinto
Riga 13:
}}
 
La '''''Fondazione di Santa Maria Maggiore''''' è una [[tempera]] [[su tavola]] (144x76&nbsp;cm) di [[Masolino da Panicale]], un tempo pannello centrale del ''recto'' della [[Pala Colonna]]. Oggi è conservata con il dipinto che si trovava sul rovescio (l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine'') nel [[Museo nazionale di Capodimonte]] a [[Napoli]].
 
==Storia e descrizione==
La datazione della pala, già destinata all'altare maggiore della [[basilica di Santa Maria Maggiore (Roma)|basilica di Santa Maria Maggiore]] è molto controversa. L'ipotesi più accreditata è quella che si tratti di un'opera dipinta direttamente a Roma da Masolino a [[Masaccio]] (autore del pannello dei ''[[Santi Girolamo e Giovanni Battista]]''), l'ultima di Masaccio prima della scomparsa, quindi databile ai primi mesi del [[1428]]; altri (come Spike) la legano, a causa dell'iconografia, al giubileo di [[Papa Martino V]] del [[1423]], ponendola quindi come prima opera della collaborazione tra i due artisti, prima della [[cappella Brancacci]] e della ''[[Sant'Anna Metterza]]''. Secondo alcuni la pala fu interamente commissionata a Masolino, che poi ne delegò una parte al suo assistente Masaccio; secondo altri fu commissionata a Masaccio, il quale disegnò il complesso, per poi venire completata in larga parte da Masolino dopo la sua morte.
 
Il cardinale [[Oddone Colonna]], eletto nel [[1417]] come [[papa Martino V]], pose fine allo [[scisma d'Occidente]]; tra il [[1419]] e il [[1420]] sostò a [[Firenze]], in attesa che Roma fosse sufficientemente sicura a riceverlo. Nella città toscana probabilmente venne in contatto con gli artisti lì attivi: [[Gentile da Fabriano]], [[Arcangelo di Cola]], [[Lorenzo Ghiberti]] e probabilmente [[Masolino]]. Appena messo piede a Roma Martino V si dedicò subito al compito di riportare la città al suo antico splendore ed indisse un giubileo per il [[1423]], cui sembrano alludere alcuni particolari iconografici della pala.
 
La pala venne vista verso la metà del XVI secolo da [[Vasari]] e [[Michelangelo Buonarroti]], che la trovarono ormai spostata in una piccola cappella vicino alla sacrestia ("cappella Colonna"). Essi, che videro solo una faccia essendo probabilmente addossata a una parete, la ritennero interamente opera di Masaccio, ignorando Masolino.
 
Nel [[1653]] la pala Colonna si trovava ormai a [[palazzo Farnese (Roma)|palazzo Farnese]], con i pannelli segati nello spessore in modo da separare le facce ed avere sei dipinti separati, che in un inventario sono elencati come opere di [[Beato Angelico]]. In seguito vennero dispersi e, ricomparsi in momenti diversi sul mercato antiquario, vennero riconosciuti quando ormai erano sparsi in più musei. La pala centrale, ritenuta la più pregevole, giunse Napoli tramite l'eredità [[Farnese]].
 
==Descrizione e stile==
Il pannello mostra l'evento miracoloso legato alla fondazione della [[basilica di Santa Maria Maggiore]] a [[Roma]]. Secondo la leggenda durante il torrido agosto del [[358]] avvenne una prodigiosa nevicata, che disegnò i contorni di una basilica sull'[[Esquilino]]. [[Papa Liberio]] si decise allora a fondarla. Egli, vestito col [[triregno]], è raffigurato in primo piano mentre con una zappa traccia il solco delle [[fondazione (edilizia)|fondazioni]] della basilica, della quale si nota l'[[abside]] disegnata a terra dalla neve. Secondo Vasari questo sarebbe il ritratto in realtà di Martino V, con accanto l'[[Sigismondo di Lussemburgo|imperatore Sigismondo]].
 
Attorno a lui si dispone una folla numerosa, affiancata da alcuni edifici scorciati in [[prospettiva]]. Anche le nuvolette in alto sembrano voler ricreare una semplicistica fuga prospettiva (ben diversa dagli effetti naturalistici disegnati nel cielo del ''[[Pagamento del Tributotributo]]'' nella [[Cappella Brancacci]] da [[Masaccio]]), mentre più in alto, nella lunetta, si trovano entro un medaglione Gesù e la Vergine che osservano il miracolo appena compiuto.
 
==Bibliografia==