Wiligelmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
Si è discusso a lungo su questi contatti, presupponendo una formazione di Wiligelmo entro l'ambito di quei cantieri. Non vi è dubbio che questi contatti esistano, ma, più che di una dipendenza di Wiligelmo dalle sculture aquitaniche (del resto di poco precedenti quelle di Modena), si tratta di una contemporaneità culturale, di reciproci scambi, pur nell'affermazione individuale della personalità di ogni singolo artista<ref>"Sostengono il raffinato linguaggio wiligelmico modelli tardo-antichi impreziositi da echi bizantini, aggiornati sui contemporanei motivi provenzali e del bacino del [[Reno]], presumibilmente noti da avori, smalti ed altri oggetti importati". ''Emilia-Romagna'', Touring Editore, 2010, pag. 40</ref>.
 
Si può parlare di una scuola wiligelmica non solo per i suoi allievi ma anche per due altri grandi scultori dell'epoca, a lui di poco posteriori: [[Niccolò (scultore)|Niccolò]], attivo a [[Ferrara]], e [[Benedetto Antelami]], attivo a [[Parma]], i quali mostrano di avere subìtosubito la sua influenza<ref>{{Treccani|wiligelmo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)|Wiligelmo|v = |accesso = 20 febbraio 2016|autore =A.C. Quintavalle |data = |citazione = }}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==