Differenze tra le versioni di "Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801)"
Ludovico Barbiano di Belgiojoso (1728-1801) (modifica)
Versione delle 14:56, 16 nov 2016
, 4 anni fanessun oggetto della modifica
MM (discussione | contributi) |
|||
==Biografia==
Ludovico nacque a [[Milano]] il 3 gennaio del [[1782]], figlio di [[Antonio Barbiano di Belgiojoso]] e di sua moglie, la contessa
Dopo aver compiuto inizialmente gli studi in giurisprudenza a [[Pavia]], decise di intraprendere come molti suoi antenati la carriera militare, incoraggiato in questo dal padre. [[Pietro Verri]] nel suo ''Carteggio'' col fratello [[Alessandro Verri|Alessandro]] descrisse Ludovico come un uomo col "piede nel militare"<ref>F. Forte, ''Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri'', I, 1, Milano, 1923, p. 361</ref> Il suo ingresso ufficiale nell'esercito imperiale lo fece ad ogni modo il 15 ottobre [[1752]] quando ottenne il brevetto col grado di capitano di una compagnia di fucilieri nel reggimento del Palatinato, venendo spostato nei granatieri dal [[1757]] quando anche suo fratello maggiore [[Alberico Barbiano di Belgiojoso|Alberico]] intraprese per un periodo la carriera militare.
|