281 002
contributi
(Note modificate con ProveIt) |
|||
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën Saxo]]<br />[[Fiat Punto]]<br />[[Ford Fiesta]]<br />[[Opel Corsa]]<br />[[Peugeot 206]]<br />[[Renault Clio]]<br />[[Volkswagen Polo]]
|esemplari=1.420.441<ref name="esemplari">{{Cita web |url=http://clanky.katalog-automobilu.cz/200-sedm-milionu-vyrobenych-vozu-od-spojeni-s-vw/ |titolo=Sedm milionů vyrobených vozů od spojení s VW |data=9 aprile 2009 |lingua=cs |accesso=16 novembre 2016}}</ref>
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
== Il contesto ==
Fu il primo modello della Škoda a trarre reali benefici dalla gestione del gruppo [[Volkswagen]]; si trattava di una riedizione della [[Škoda Favorit|Favorit]], ma con un aspetto più moderno, con un frontale ridisegnato, e una gamma più ampia di motori. La produzione in serie iniziò nell'autunno del 1994.
Il nome ''Felicia'' non è stato usato per la prima volta, ma riprendendo una denominazione usata originariamente dalla Škoda negli [[anni 1960|anni sessanta]] per automobili sportive a due posti un tempo molto diffuse e di cui tutt'oggi sono ancora operativi alcuni esemplari.
La gamma della Felicia includeva il [[motore]] 1.3 L [[Albero a camme|OHV]] Škoda, che equipaggiava la precedente ''Favorit'', da 1.289 cm³, disponibile con [[iniezione (motore)|iniezione]] single point Motronic della [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] (fino a 1997) e successivamente con iniezione ''multipoint'' Bosch o [[Siemens AG|Siemens]] e due livelli di [[potenza (fisica)|potenza]] di 54 [[cavallo vapore|Cv]] (40 [[chilowatt|kW]]) e di 68 Cv (50 kW), e due motori di cilindrata maggiore di derivazione Volkswagen, il 1.6 L (1,598 l) a benzina da 75 Cv (55 kW) e il 1.9 SDI (1,896 l) [[motore diesel|diesel]] da 64 Cv (47 kW). Su tutti i modelli era montata una [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a cinque marce<ref name="ReferenceA">Škoda Felicia,''Uso e manutenzione'',ed. Felicia italsky 08-98, S53.5610.06.50</ref>. Il motore di 1.6 L servi' come base per omologare la ''Škoda Felicia Kit-Car'' usata nel [[Campionato Mondiale Rally]] nella classe F2.
▲Il modello di base era la berlina a 5 porte, successivamente affiancata dalla versione [[station wagon]] che prese il nome di ''Felicia Wagon''; fecero seguito, per l'uso professionale la ''Felicia Vanplus'' e la ''Felicia Pickup''.
Nel [[1998]] subì l'unico [[restyling (auto)|restyling]] della sua carriera, con modifiche soprattutto alla parte anteriore, completamente ridisegnata. Tra gli accessori a richiesta per le versioni base, di serie per le ''comfort'', il climatizzatore e l'[[Sistema anti bloccaggio|ABS]], a richiesta il tetto apribile e l'[[Differenziale (meccanica)#Differenziali bloccabili o a scorrimento limitato (autobloccante)|EDS]]<ref name="ReferenceA"/>.
La produzione cessò alla fine del [[2000]], un anno dopo il lancio sul mercato della [[Škoda Fabia|Fabia]], anche se alcuni modelli furono disponibili per la vendita anche per parte del 2001.
In tutto ne sono stati prodotti 1.420.441 esemplari<ref name="esemplari" />.
{|
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold"
|[[Potenza (fisica)|Potenza]]<br/>(kW/g/min)
▲!N° cilindri
|[[Rapporto di compressione|Rapporto compr]].
▲!Cilindrata
|-
|1,3 l
|1896
|22,5
▲|}
|}
|