Cibernetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto sotto citazione troppo lunga (WP:CITIN)
Riga 16:
{{Citazione|L'informazione è informazione, non materia o energia. Al giorno d'oggi, nessun materialismo che non ammetta questo può sopravvivere<ref>{{Cita|Wiener 1948/1961}}, cap. V, pag. 177 della II edizione italiana</ref>.|Norbert Wiener}}
 
La parola greca antica ''kybernetes'' ({{greco|κυβερνήτης}}) indica il pilota di una nave. La radice ''kyber'' sta per ''"timone"'' e trova un parallelo nel latino ''guber'', che ritroviamo nel ''gubernator'', timoniere. ''Kyber'' e ''guber'' fanno evidente riferimento ad una comune progenitrice indoeuropea che significava timone. In ambedue le lingue il termine assume anche, per estensione, un significato metaforico che sta ad indicare colui che guida, o governa, una città o uno Stato: già nel greco di [[Platone]]<ref> nel ''Gorgia'' ed in ''La Repubblica''</ref> è attestata, in questo significato più ampio di ''arte del governo'', l'espressione ''kybernetikè techne''.
 
Nell'accezione politica di Platone, il termine viene ripreso nel [[1834]] da [[Ampère]], nella sua ampia classificazione delle scienze, e qualche anno più tardi anche dal filosofo polacco [[Bronisław Trentowski]].
Riga 25:
 
Al momento della sua creazione, il termine conobbe un successo molto elevato, sia in ambito scientifico che presso il pubblico. Quest'ultimo continua ancora oggi, seppure in un senso improprio e lontano dal significato originale, attraverso l'uso del prefisso ''"ciber-"'' (o ''"cyber-"'') ad indicare genericamente una connessione con la moderna tecnologia dell'informazione<ref>si pensi a termini quali [[cyberspazio]], [[cyberpunk]], cybersecurity, ecc.</ref>. L'uso scientifico del termine è invece declinato, parallelamente alla vitalità del movimento, dopo la dispersione del gruppo originale dei primi scienziati raccolti attorno a Wiener e la morte di questi nel 1964.
 
== Le radici della cibernetica ==
La cibernetica può essere considerata il punto di arrivo di alcune linee di pensiero, sviluppatesi nei decenni precedenti gli anni '40 del secolo scorso, in discipline quali la matematica, la tecnologia, la fisiologia generale e del sistema nervoso, la psicologia; ne ripercorriamo qui le tappe essenziali<ref>{{Cita|Arbib 1987}}, cap. I</ref>.