37 948
contributi
m (→Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità) |
|||
Anche nell'antica [[Roma]] per novazione si intendeva la sostituzione di comune accordo (animus novandi) di un'obbligazione con un'altra in modo tale che la prima si estingua e al suo posto sorga la nuova. Essa aveva luogo tramite ''[[stipulatio]]'', la quale doveva indicare chiaramente il rapporto obbligatorio che si voleva estinguere. In caso di novazione oggettiva l'''aliquid novi'' poteva consistere in una modifica delle condizioni, dei termini e delle garanzie personali, in caso di novazione soggettiva, potevano invece mutare o la persona del creditore o quella del debitore.
Un caso particolare di novazione oggettiva si realizzava con la ''[[stipulatio
La novazione soggettiva faceva normalmente seguito a una ''delegatio'', ovvero un'autorizzazione unilaterale e informale.
|