Scuola bolognese dei glossatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
== Il ''Corpus Iuris'' ==
{{vedi anche|Corpus iuris civilis}}
 
Il ''[[Corpus Iuris]]'' si divide in 5 volumi, di cui i primi tre raccolgono il cosiddetto [[Digesto]] ''(Vetus, Infortiatum, Novum)''.<br />Due di questi, il ''vetus'', il primo ad essere ritrovato, ed il ''novum'', sono gli unici ad essere citati prima del XII secolo. L'''infortiatum'' sarebbe stato ritrovato e rimaneggiato da Irnerio, che a fronte di questa scoperta da lui ritenuta importantissima, avrebbe detto: ''“ius nostrum infortiatum est”'' (è incerto se il nome derivi da ''fors'', sorte, fortuna, alludendo alla scoperta fortuita, o da ''fortitudo'', forza, intendendo che il diritto intero risultava rafforzato dalla scoperta). Il ''Digestum'' appariva il più importante perché vi erano contenute le sentenze dei grandi giuristi - Papiniano, Paolo, Ulpiano, Modestino - considerati i veri maestri del diritto, un modello insuperato di analisi e di tecnica giuridica.
 
Line 35 ⟶ 37:
 
Furono apportate delle modifiche dopo la metà del XIII secolo, inserendo le costituzioni degli imperatori romano-germanici, il trattato di Costanza, i ''[[Libri feudorum]]'' che si richiamarono alle consuetudini feudali e la "Lombarda", una raccolta di leggi longobardo-franche.<br />[[Ludovico Antonio Muratori]] definisce l'opera dei glossatori sul ''Corpus Iuris'' "immane" e soprattutto un'opera fatta su un libro “caduto dal cielo”: i testi contenevano sostanzialmente il diritto con la D maiuscola, fornendo così il succo di tutta una ''“legalis sapientia”''.
{{vedi anche|Corpus iuris civilis}}
 
== I Glossatori ==