29 422
contributi
m (→Missioni di supporto STSI: ortogr) |
m (paragrafo: spostamento citazione) |
||
Lo '''Space Telescope Science Institute''' ('''STScI''') è un centro operativo di osservatori e di ricerca astronomica gestito dall' ''Associazione delle Università per la Ricerca Astronomica'' (AURA)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.stsci.edu/institute/governance/|titolo=The Institute Governance|sito=www.stsci.edu|accesso=2016-11-21}}</ref> americana per conto della [[NASA]],<ref name=":0" /> situato a Baltimora all' [[Università Johns Hopkins]]. La sua finalità è incanalare l'eccellenza nella ricerca astronomica e le migliori tecnologie ([[stato dell'arte]]) al fine di progettare innovativi osservatori spaziali.
Fondato nel 1981, l'istituto ha sviluppato e segue il programma scientifico per il [[telescopio spaziale Hubble]] (HST) dal suo lancio nel 1990 ad oggi. Attualmente, lo STScI sta sviluppando nuove tecnologie dedicate al telescopio spaziale [[Telescopio spaziale James Webb|James Webb]] (JWST) il cui lancio è previsto a fine 2018 e del quale gestirà le osservazioni<ref>{{Cita web|url=https://jwst.stsci.edu/|titolo=Home|sito=jwst.stsci.edu|accesso=2016-11-21}}</ref>
STScI opera, oltre che per conto della NASA, anche per la comunità astronomica globale, sensibilizzando il pubblico ed i media di tutto il mondo con i risultati delle proprie ricerche; relaziona le proprie missioni ed incentiva programmi educativi e borse di studio, interagisce con musei scientifici, siti web dedicati ad indirizzo astrofisico e concernenti i programmi NASA. Queste attività favoriscono la diffusione e lo scambio delle informazioni tra le comunità di utenti al fine di massimizzare la produttività scientifica delle strutture in cui STScI opera rispondendo alle esigenze della comunità e della NASA.
|