Villancico: differenze tra le versioni
→Origine ed evoluzione
(+F) |
|||
Lo stile del villancico [[Rinascimento|rinascimentale]] potrebbe dirsi affine a quello di altre forme musicali sviluppatesi contemporaneamente in altre aree d'[[Europa]], come ad esempio la [[frottola]] italiana o la [[chanson]] francese, ma ad un'attenta analisi dal punto di vista testuale e [[metrica|metrico]], esso ci appare di carattere squisitamente [[Penisola iberica|iberico]].
Il termine,
Generalmente non basato su testi poetici, il villancico visse il suo massimo splendore tra [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Almeno in una prima fase, tra gli argomenti preferiti, un posto di riguardo spetta all'[[amore cortese]], ma i villancicos potevano anche muovere da precise occasioni storiche, rendere omaggio ad una città o ad un personaggio illustre, oppure commentare comuni avvenimenti di corte, senza contare le innumerevoli composizioni di argomento sacro, comunque mai in [[lingua latina|latino]].
|