Mantello terrestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzazione Polimorfismo (mineralogia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il suo limite superiore, ossia il suo contatto con la sovrastante crosta terrestre, generalmente si trova tra i 10 e i 35 km di profondità dalla superficie, ed è detto [[discontinuità di Mohorovičić]] (spesso abbreviata in "Moho"); il limite inferiore, che segna il confine con il [[nucleo terrestre|nucleo]], è detto [[discontinuità di Gutenberg]].
 
Entrambe sono state individuate attraverso studi di [[sismologia]], la prima per la riflessione parziale delle [[onde sismiche]] dovuta al repentino cambiamento della loro velocità nel passaggio tra i due mezzi, la seconda per l'assorbimento delle onde trasversali ([[onde sismiche|onde S]], ossia ''secundae'') da parte del nucleo esterno liquido. È stato inoltre possibile suddividere ulteriormente il mantello in due strati distinti, sempre in funzione della velocità di propagazione delle onde sismiche: il mantello superiore, di circa 700 km di spessore, trasmette le onde sismiche a velocità ridotte rispetto al mantello inferiore, di oltre 2000 km.
È stato inoltre possibile suddividere ulteriormente il mantello in due strati distinti, sempre in funzione della velocità di propagazione delle onde sismiche: il mantello superiore, di circa 700 km di spessore, trasmette le onde sismiche a velocità ridotte rispetto al mantello inferiore, di oltre 2000 km.
 
Il mantello dunque è diviso in sezioni basate su risultati forniti dalla [[sismologia]]. Questi strati (e le loro profondità) sono i seguenti: il mantello superiore (33-410&nbsp;km), la zona di transizione (410-660&nbsp;km), il mantello inferiore (660-2891&nbsp;km), e in basso nell'ultima regione c'è l'anomalo confine nucleo-mantello ([[Mantello terrestre#Strato D"|strato D"]]) con uno spessore variabile (intorno a una media di ~200&nbsp;km)<ref name="moorland"/><ref name="today's mantle">