Atellana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonte
Riga 1:
{{F|teatro|gennaio 2009}}
{{Storia del teatro}}
L''''atellana''' fu un genere di [[commedia]] dai toni [[farsa (genere teatrale)|farseschi]], originariamente in [[dialetto osco]],<ref name="StraboneItaliaV3.6">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,6.</ref> in uso già dal [[IV secolo a.C.]] Si trattava di [[Carme (poesia)|carmi]] mimati.<ref name="StraboneItaliaV3.6"/>
 
==Origini Storia ==
Questo primitivo tipo di spettacolo teatrale, giocoso e licenzioso, sorse presso gli [[Osci]] di [[Atella (città antica)|Atella]] (da cui prese il nome),<ref name="StraboneItaliaV3.6"/> una città della [[Campania]] tra le attuali [[Orta di Atella]], [[Sant'Arpino]], [[Frattaminore]], [[Succivo]], [[Gricignano di Aversa]] e [[Cesa]] .<ref name="LeMuse">{{Cita libro|titolo= Le muse| editore= Istituto geografico De Agostini| città=Novara| volume= 1| p=432| anno=1964| sbn= IT\ICCU\RAV\0082179}}</ref>
Fu importata a [[Roma]] nel [[391 a.C.]] come ci racconta lo storico [[Tito Livio]].
Riga 17:
 
==Autori==
I maggiori autori latini di atellana furono:
I maggiori autori latini di atellana furono [[Gneo Nevio|Nevio]] e [[Lucio Pomponio]] (primi decenni del [[I secolo a.C.]]), anche se pare che recitò in Atellane anche [[Plauto]], il maggiore esponente della commedia latina.
* [[Gneo Nevio]]
* [[Lucio Pomponio]]
* [[Quinto Novio]]
 
Si ritiene che anche [[Plauto]], il maggiore esponente della commedia latina, abbia composto alcune ''fabule'' del genere.{{senza fonte}}
 
== Note ==
Line 25 ⟶ 30:
*[[Exodium]]
*[[Atella (città antica)]]
*[[Farsa (genere teatrale)]]
 
== Collegamenti esterni ==