95 574
contributi
m (wikilink) |
m (sito) |
||
== Storia ==
L'oratorio fu innalzato in continuità con la collegiata di San Bartolomeo Apostolo tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]]; fu inizialmente dedicato al beato [[Rolando de' Medici]],<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)">{{cita web|url=http://www.vapensieroviaggi.com/itinerari/oratorio_della_ss_trinita_busseto|
Nel [[1464]] il marchese Giovan Lodovico Pallavicino fece posizionare sulle spoglie del beato, all'epoca conservate su un lato dell'oratorio, una lapide in marmo bianco, incisa con un [[bassorilievo]] raffigurante [[Rolando de' Medici]] ed, accanto, lo stemma dei [[Pallavicino]].<ref name="A Busseto l'uomo che per ventisei anni visse nei boschi di Bargone, parlando solo con Dio"/>
Nel [[1477]] l'oratorio cambiò denominazione nell'attuale, in quanto fu concesso in uso alla confraternita della Santissima Trinità.<ref name="Oratorio della SS. Trinità (Busseto)"/>
Tra il [[1766]] ed il [[1770]] gli interni furono completamente ristrutturati in stile rococò, con l'aggiunta di stucchi, statue ed altre decorazioni, ad opera probabilmente degli artisti che pochi anni prima avevano ornato l'adiacente collegiata.<ref name="Chiese e Palazzi">{{cita web|url=http://www.immac.it/?page_id=4589|
== Architettura ==
|