Corteggiamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
ElpJo84 (discussione | contributi)
Riga 11:
Il corteggiamento è un insieme di strategie atte a sedurre un possibile partner. Esempi sono la composizione di poesie, le serenate, il ballo e più in generale qualsiasi forma di attenzione in grado di attirare la persona desiderata. Il corteggiamento, nell'ambito della sessualità umana, non è finalizzato unicamente allo scopo di raggiungere l'unione sessuale (e quindi, in definitiva, alla [[procreazione]]<ref name="P. Stettini, 56"/>), ma ha una funzione ulteriore, quello di creare una base affettiva stabile e duratura per favorire la formazione di un [[Coppia (sociologia)|rapporto di coppia]].<ref name="P. Stettini, 56">Piero Stettini, ''Sessualità e amore'', 1996 (p. 56)</ref>
Il rituale del corteggiamento umano, a differenza di quello animale, è fortemente condizionato da fattori culturali: questi, come è noto, sono variabili da luogo a luogo e possono mutare nel corso del tempo, subendo forme di evoluzione. In passato, per esempio, erano più rigidamente definite le regole del corteggiamento e i ruoli rispettivi assunti dalla femmina e dal maschio.<ref name="P. Stettini, 56"/>. Nel corso del [[XX secolo]], in molti contesti culturali si è assistito a un allentamento di tali rigidità, che ha aperto a forme di corteggiamento meno codificate, improntate a maggior creatività individuale, che concedono più spazi di libertà di comportamento e hanno determinato una minore distinzione di ruoli.<ref name="P. Stettini, 57"/>. Ciò per esempio, in alcune realtà culturali, ha condotto all'adozione, da parte della donna, di atteggiamenti, quali l'assunzione dell'iniziativa, che in passato erano tradizionalmente considerati tra le prerogative maschili.<ref name="P. Stettini, 57"/>. Questa evoluzione culturale ha anche l'effetto di rendere il "gioco" del corteggiamento molto più complesso e difficile da condurre, dal momento che viene a mancare la possibilità di fare affidamento su riferimenti culturali certi accettati, con il ricorso a rituali codificati e collaudati.<ref name="P. Stettini, 57">Piero Stettini, ''Sessualità e amore'', 1996 (p. 57)</ref>. Secondo una lunga serie di ricerche sistematiche, in realtà il corteggiamento è un procedimento sociale che richiede la partecipazione emotiva e fisica di entrambi i sessi.<ref>[http://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.soc.25.1.73]</ref>
 
==Note==