348 596
contributi
m (added Category:Automobili Bugatti usando HotCat) |
(Note modificate con ProveIt) |
||
{{E|cosa giustifica la presenza di una voce separata da [[Bugatti Tipo 57]]?|trasporti|dicembre 2016}}
{{F|automobili|dicembre 2016|decisamente insufficiente una sola fonte di quel tipo, anche per giustificare la voce separata e a fronte di molti giudizi}}
{{Auto
| nome = Bugatti Type 57 Coupé Atlantic
| immagine2 = Rl 1938 Bugatti 57SC Atlantic rear 34.jpg
| didascalia2 =
}}La '''Bugatti Type 57 Coupé Atlantic''', conosciuta anche come '''Type 57 SC Atlantic,'''
== Contesto ==
La Atlantic deriva dalla [[Bugatti Tipo 57|Type 57]] SC e si basa anche sulla [[Bugatti Tipo 57 Coupé Aérolithe|Aérolithe]], una [[concept car]] ideata nel 1935, che andò perduta nella [[seconda guerra mondiale]] insieme ad uno dei quattro esemplari della Atlantic. Un secondo esemplare venne distrutto in un [[incidente]] avvenuto nel 1955. Solo due esemplari originali sono rimasti intatti ancora oggi. Uno dei due esemplari fu venduto nel 1988 allo [[Moda|stilista]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ralph Lauren]], l'altro esemplare fu messo all'asta nel 2010 in seguito alla morte di Peter Williamson, suo ex proprietario<ref>{{Cita web |url=http://leganerd.com/2013/10/04/bugatti-atlantic-lautomobile-piu-bella-costosa-della-storia/ |titolo=Bugatti Atlantic: l'automobile più bella e costosa della storia
== Design ==
Il corpo della Atlantic era più abbassato rispetto alla [[Bugatti Tipo 57|Type 57]] ed il posto di guida era a ridosso del [[retrotreno]]. I finestrini laterali avevano un profilo a fagiolo che si abbinava con il resto della vettura. Il tetto è caratterizzato da un intaglio per l'alloggiamento delle portiere. Il padiglione era ad arco, con un vano per la [[ruota]] di scorta abbinato talmente ben abbinato al corpo della vettura da essere quasi invisibile a prima vista. Un'ulteriore caratteristica della carrozzeria sta sempre nel corpo della vettura, tagliato longitudinalmente da una spina che parte dal radiatore e finisce all'estremità inferiore della coda, andando a tagliare in due il [[lunotto]] ed il [[parabrezza]]. Di solito le ruote erano piene.
La vettura aveva però dei piccoli difetti, in [[estate]], per esempio, l'aereazione scarsa portava l'
La Atlantic è considerata la prima supercar della storia. La vettura era spinta da un 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] e poteva raggiungere i 210 km/h, una velocità molto alta per l'epoca. È considerata anche la seconda auto più costosa al mondo, dopo la [[Ferrari 250 GTO]], per aver raggiunto un costo superiore ai 30 [[Milione|milioni]] di [[Dollaro|dollari]].
== Alti progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bugatti Type 57 Atlantic
{{Bugatti}}
{{Portale|automobili|design}}
[[Categoria:Automobili Bugatti]]
|