Battistero di Albenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
ValterVBot (discussione | contributi)
m →‎Cenni storici e descrizione: orfanizzo redirect -, replaced: arenariaarenaria
Riga 24:
Si può accedere al battistero attraverso una scala posta sul lato verso la [[cattedrale di San Michele Arcangelo (Albenga)|cattedrale di San Michele Arcangelo]] che permette la discesa al livello della città risalente al [[V secolo]]. La scala fu realizzata nel [[2000]], anno in cui il battistero tornò ad accogliere celebrazioni religiose. La costruzione si presenta esternamente a [[Decagono|pianta decagonale]] - nella parte inferiore - e a [[Ottagono|pianta ottagonale]] nella zona superiore con [[Arcata|arcate]] cieche e [[Finestra|finestre]] centinate. La pianta decagonale inferiore è in realtà una pianta ottagonale con due angoli smussati per adattare la struttura alla viabilità dell'epoca.
 
L'interno è costituito infatti da otto lati con la presenza di sfondate [[nicchie]] quadrate e semicircolari, queste ultime affacciate all'esterno con finestre in [[Arenaria (roccia)|arenaria]] traforata. Secondo alcuni studi su tali finestre, sembrerebbe che in origine esse si presentassero più allungate e solo nell'[[VIII secolo]] furono rialzate e chiuse da transenne in arenaria con decori tipici dell'[[arte longobarda]]. Gli archi sono sostenuti da [[pulvini]] parallelepipedi fungenti da mensole al di sotto dei quali si sviluppano [[colonne]] in pietra di [[Corsica]], con [[capitelli]] in stile [[corinzio]], che hanno solo funzione decorativa e non portante.
 
Sedici sono gli archetti che sorreggono l'ottagonale [[Tamburo (architettura)|tamburo]] superiore, corrispondenti alle sottostanti nicchie e sostenuti da [[lesene]]. L'attuale copertura lignea della [[cupola]] è frutto della rivisitazione che compì l'architetto [[Alfredo d'Andrade]] nel [[XX secolo]], che portò alla demolizione dell'originaria cupola credendo essa fosse un'[[Architettura rinascimentale|opera rinascimentale]] e quindi non consona allo stato antico del battistero. Studi più approfonditi hanno stabilito che la demolita cupola era invece risalente al periodo tardo romano dove si utilizzò per la costruzione la tecnica della sistemazione delle [[anfore]] conglobate nella [[volta (architettura)|volta]].