Trattato di Amiens (1802): differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (removed Category:Storia del Regno Unito; added Category:Trattati del Regno Unito usando HotCat) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Insieme al [[Trattato di Lunéville]] del [[1801]], il Trattato di Amiens segnò lo scioglimento della [[Seconda coalizione]].
Il conflitto si era svolto inizialmente a favore della Coalizione, con le sconfitte subite in Europa dall'esercito francese (periodo in cui Napoleone Bonaparte si trovava in Egitto).
La vittoria di [[Horatio Nelson|Lord Nelson]] nella [[Battaglia di Copenaghen (1801)|Battaglia di Copenaghen]] il (2 aprile [[1801]]) annientò di fatto la [[Lega dei neutri]]
Il trattato, oltre a confermare la "pace, la fratellanza e la comprensione" tra le parti, stabilì anche la reciproca restituzione dei prigionieri e degli ostaggi. Il [[Regno Unito]] rinunciò alla [[Colonia del Capo]] (occupata dopo l'invasione del [[Jean-Charles Pichegru|Pichegru]], nel gennaio [[1795]], all'epoca della [[Convenzione Nazionale]], che segnarono la fine della [[Repubblica delle Sette Province Unite]]) e a gran parte delle [[Indie Orientali Olandesi]], rese alla [[Repubblica Batava]]
== La rottura della pace ==
|