Baccarà: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
(→Baccarat Punto Banco: Corretto l'uso della virgola) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Questo gioco, nato nel nordamerica e poi diffusosi in tutto il mondo, è il gioco che ufficialmente e propriamente è l'unico a potersi chiamare '''Baccarat''', (baccarà è una scrittura italianizzata); tale gioco è presente in tutti i [[casinò]] del mondo e sebbene sia fondamentalmente un gioco aleatorio, dove cioè il giocatore non può manipolare gli eventi, ha sempre un maggior successo.
Sebbene si giochi in due
Prima della distribuzione ogni partecipante può puntare come segue:
* sul giocatore come vincitore della mano,
* il banco vincitore della mano,
* sul pareggio di entrambi,
L'
La meccanica del gioco segue una scaletta molto rigorosa; all'inizio vengono distribuite dal [[croupier]] due carte coperte al giocatore e al banco, che è gestito dal [[croupier]] stesso (le carte hanno il loro valore nominale eccetto i 10 e le figure che valgono 0): se una di queste mani ha realizzato 8 o 9 punti, ossia un '''naturale''', entrambe le mani vengono mostrate, il punto più alto vince; se si verifica invece un pareggio, la mano è pari.
Quindi è il turno del banco che:
* sta se il valore delle sue carte è 7;
* se il valore è 6
* se il valore è 5
* se il valore è 4
* se il valore è 3
* se il valore è 2, 1 o 0
Dopo che il banco ha effettuato la sua mossa
==Baccarà==
Si gioca con
Capite le regole in generale, andiamo nel particolare:
# I giocatori dei due tableaux fanno le loro puntate; all'interno dei tableaux ha la precedenza chi deve giocare le carte. I giocatori possono farlo non superando il limite massimo stabilito dal giocatore che tiene il banco; possono giocare su un tableau o sull'altro, oppure su entrambi ponendo i soldi al centro; in quest'ultimo caso ci saranno diverse possibilità:
|