Anton Sminck van Pitloo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Anton Sminck van Pitloo è considerato, insieme all'allievo [[Giacinto Gigante]], fra gli esponenti più sensibili e significativi della cosiddetta «[[scuola di Posillipo]]». La novità ascrivibile a Pitloo sta nell'essersi definitivamente staccato dalla tradizionale pittura di paesaggio, da lui indirizzata verso sentieri di aggiornata modernità.
 
La tradizione paesaggistica ottocentesca, infatti, mirava ancora a una diretta restituzione del Reale, dimostrandosi così ancora condizionata dal carattere analitico e documentaristico delle vedute di [[Jakob Philipp Hackert]]. Pitloo, al contrario, abbandona lo zelo indagatorio del vedutismo d'impronta classicista e approda a un'osservazione del dato naturalistico decisamente romantica, caratterizzata dalla presenza di vive suggestioni personali derivanti dall’osservazione diretta dei luoghi, da una sensibile attenzione alle vibrazioni della luce e dei colori (rese quasi con occhio da impressionista) e dalla presenza di vive suggestioni personali derivanti dall'osservazione diretta dei luoghi. Altra novità introdotta da Pitloo fu l'impiego dell'innovativa tecnica della pittura a olio su carta montata su tela o cartone (la cosiddetta «carta intelata»); questo metodo, già sperimentato in Francia da [[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]], fu accolto assai entusiasticamente dai posillipisti e certamente contribuì al rinnovamento in chiave romantica del paesaggismo napoletano, che sino ad allora veniva eseguita a [[Cavalletto (arte)|cavalletto]].<ref>Stefania Laudoni, ''Anton Sminck van Pitloo - Paesaggio con viandanti'', i Tesori Nascosti (applicazione per cellulari), SinAppSys srl, 2016.</ref>
Molto significativa, oltre all'esperienza francese di Turner, è stata l'influenza di [[William Turner]], che come hanno osservato Paolo Ricci e Raffaele Causa ha rappresentato per Pitloo «una nuova via per approfondire il problema della luce senza turbare l'ordine stabilito dalla sua visione naturale». Anche la formazione romana ha fornito uno stimolo sostanziale al Pitloo, che risultò affascinato dagli «irreali tagli di luce e [dal]le sospese atmosfere dei miti meriggi respirati nella città Eterna», fenomeni atmosferici che «corroborarono la nordica visione descrittiva dell'olandese con un lirismo ottico impetrato attraverso l'aggressione sensoria del colore, avvolge, quasi una macchia corottiana» (Michelangelo Agostini).<ref>Michelangelo Agostini, ''Anton Sminck van Pitloo - Vendemmia'', i Tesori Nascosti (applicazione per cellulari), SinAppSys srl, 2016.</ref>
 
== Note ==
<references/>