Teatrodanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto dei dettagli riguardanti la storia del teatro danza in Italia.
affermazioni del tutto sprovviste di fonti (e di natura promozionale?)
Riga 11:
 
== Il teatrodanza in Italia ==
Il primo esempio "ufficiale" di teatrodanza italiano ha inizio solo nel 1985 con ''[[Il cortile (teatrodanza)|Il cortile]]'' della compagnia [[Sosta Palmizi]] <ref>E. Vaccarino, ''Gli anni Settanta e Ottanta. Moderno, Contemporaneo, Nuovo. La svolta di Sosta Palmizi'', in ''Italia danza. Reggio Emilia Festival '91'', Centro Regionale della Danza, Reggio Emilia 1991 </ref>, fondata da sei danzatori formatisi sotto la guida di [[Carolyn Carlson]] durante gli anni della sua direzione della compagnia "Teatro e Danza La Fenice" a [[Venezia]] (1981-1984): [[Michele Abbondanza]], [[Francesca Bertolli]], [[Roberto Castello]], [[Roberto Cocconi]], [[Raffaella Giordano]], [[Giorgio Rossi]]. Il Teatrodanza italiano contemporaneo è dunque riconducibile alle compagnie fondate da ciascuno di questi danzatori in seguito allo scioglimento della Sosta Palmizi originaria, ovvero: la [[compagnia Abbondanza/Bertoni]] (M. Abbondanza, [[Antonella Bertoni]]), la compagnia Aldes (R. Castello), la compagnia Arearea (R. Cocconi), l'Associazione [[Sosta Palmizi]] (R. Giordano, G. Rossi).<br> In realtà, sia pure in modo episodico, l'ingresso di nuove linee di tendenza provenienti dalla modern dance americana risalgono a diversi decenni prima. Oltre ai casi di [[Elsa Piperno]] a [[Roma]] e di [[Bella Hutter]] a [[Torino]] - coreografe che però, più che nel teatrodanza, hanno operato soprattutto nel campo della [[danza moderna]] - sono da ricordare le prime spontanee sperimentazioni - assai diverse fra loro - di commistione tra danza, mimo, pittura, musica e teatro, avviate fin dagli anni Cinquanta da [[Susanna Egri]] e [[Sara Acquarone]] a [[Torino]], da [[Liliana Merlo]] a [[Teramo]] e da [[Mimma Testa]] a [[Roma]], tutte esperienze rimaste isolate ma non per questo meno significative <ref>S. Paolini Merlo, ''Neoclassicismo e neoromanticismo alle origini della danza contemporanea'' in Id., ''Estetica esistenziale'', "Le Immagini della Musica", 2, Mimesis Ed., Milano 2010, pp. 204-218</ref>.Il teatrodanza si affaccia al terzo millennio ricevendo notevoli contributi dall'ambiente delle danze urbane, soprattutto dalla break dance, dal popping e dall'urban abstract dance. Esponenti italiani, pionieri di questa contaminazione, sono Giovanni "Gava" Leonarduzzi (Trieste) fondatore della compagnia Bellanda e Alberto "Albus" Curci (Foggia) fondatore della compagnia Sciuscià 3.0, entrambe tutt'ora all'attivo.
 
== Note ==