7 997
contributi
m (piccole cose) |
|||
Nel periodo di composizione dell'opera, Weber, nonostante fosse già gravemente malato della tubercolosi che lo portò alla morte, studiò intensamente la lingua inglese per rendere il testo più soddisfacente, ed ebbe uno scambio di corrispondenza con il librettista, per cercare di modificare la natura del testo, molto diverso dalla tipologia dell'opera tedesca da lui utilizzato fino a quel momento. Se la morte non avesse stroncato il compositore la notte tra il 4 e il 5 giugno 1826, Weber avrebbe certamente apportato una profonda revisione all'opera, con l'aggiunta dei [[recitativo|recitativi]]<ref>{{New Grove
|edizione = opera|nome = Clive|cognome = Brown|coautori = <!-- coautori della voce -->|voce = Oberon|volume = http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/O003858|pagine = <!-- pagine citate -->|cid = <!-- cid per le note bibliografiche -->|wl = x}}</ref>.
La prima rappresentazione ebbe esito trionfale: il pubblico chiese il bis dell'[[Ouverture]] e di vari altri numeri e chiamò a gran voce in scena il compositore. Tuttavia, Weber fu definitivamente minato nella salute dal grande impegno richiestogli dall'Oberon e morì proprio alla vigilia del giorno previsto per il rientro in patria.
Nonostante le condizioni in cui fu composta e la struttura poco soddisfacente, l'Oberon contiene alcuni tra le pagine più belle di Weber, che ne hanno fatto un'opera di repertorio, seppure non eseguita di frequente.
Nel 1860, Planché produsse una revisione in lingua italiana, con i recitativi di un allievo di Weber,
== Note ==
|