Sergiu Celibidache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 81427566 datata 2016-06-12 21:03:36 di CommonsDelinker tramite popup
Riga 27:
Dal [[1945]] al [[1946]] dirige l'orchestra sinfonica della RIAS (Radio in american sector) di Berlino.
 
Dal [[1945]] al [[1952]] fu nominato direttore ''ad interim'' delladei prestigiosaprestigiosi [[Berliner Philharmoniker]] in sostituzione di [[Wilhelm Furtwängler]], sospeso dall'incarico per i rapporti avuti con il regime nazista. Dopo alcuni anni di felice collaborazione, nel 1955 la direzione dell'orchestra berlinese venne affidata a Herbert von Karajan, con una decisione che porterà Celibidache a non dirigere più l'orchestra fino alla morte di Karajan.
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] collaborò con diverse orchestre radiofoniche a [[Stoccolma]], [[Stoccarda]] e [[Parigi]].
 
Per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] dirigediresse nel [[1953]] un concerto con [[Gioconda De Vito]], nel [[1954]] quattro concerti due dei quali con [[Gregor Piatigorsky]], nel [[1955]] due concerti con [[Ida Haendel]], nel [[1956]] due concerti con [[Franco Gulli]], nel [[1958]] un concerto, nel [[1959]] sette concerti, nel [[1960]] sei concerti, due dei quali con [[Maurizio Pollini]] e due con [[Alexis Weissenberg]] ed infine nel [[1961]] quattro concerti.
[[File:sergiucelibidache.jpg|thumb|Sergiu Celibidache nel [[1963]]]]
Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] dirigediresse nel [[1953]] due concerti nella [[Basilica di San Marco]], nel [[1954]] tre concerti dei quali uno con [[Louis Kentner]] con musiche di [[Béla Bartók]], nel [[1955]] un concerto con [[Ida Haendel]] con musiche di [[Alfredo Casella]], nel [[1956]] un concerto strumentale con la [[Sinfonia n. 1 (Beethoven)]], la [[Sinfonia n. 8 (Beethoven)]] e l'Ouverture per l'op. 72: Leonore III, uno con la [[Sinfonia n. 3 (Beethoven)]] e la [[Sinfonia n. 4 (Beethoven)]], uno con la [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)]] e la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)]], un concerto strumentale con la [[Sinfonia n. 2 (Beethoven)]]; la [[Sinfonia n. 7 (Beethoven)]] ed [[Egmont (Beethoven)]], un concerto vocale e strumentale con la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)]] con [[Renata Scotto]] e [[Coriolano (ouverture)]], la prima esecuzione di "[[Ein deutsches Requiem]]" di [[Johannes Brahms]], un concerto con la [[Sinfonia n. 2 (Brahms)]] e la [[Sinfonia n. 4 (Brahms)]] ed un concerto con la [[Sinfonia n. 3 (Brahms)]] e la [[Sinfonia n. 1 (Brahms)]], nel [[1958]] due concerti, nel [[1959]] quattro concerti, nel [[1961]] due concerti uno dei quali con il [[Trio di Trieste]], nel [[1962]] due concerti, nel [[1964]] Ein deutsches Requiem, nel [[1965]] due concerti, nel [[1966]] tre concerti, nel [[1967]] due concerti di cui uno con [[Uto Ughi]] ed infine nel [[1968]] due concerti.
 
Nel [[1956]] contribuiscecontribui alla formazione dell'Orchestra stabile del [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]], di cui è il primo direttore.
 
Nel [[1957]] dirigediresse la prima esecuzione radiofonica nell'[[Auditorium Rai di Torino]] di "Tartiniana II" di [[Luigi Dallapiccola]].
 
Nel [[1959]] dirigediresse la prima esecuzione assoluta nell'Auditorio della Conciliazione di [[Roma]] di "Undine III" di [[Hans Werner Henze]].
 
Per molti anni ha vissuto a [[Lipari (isola)|Lipari]].